. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] italiane per descrivere prodotti chimici da lui preparati.
Certamente l'alchimia era in Italia già fin dal sec. XI largamente coltivata; la preminenza che il nostro paese aveva sugli altri, per la sua estesa cultura, doveva favorire questi studî ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] fra polacchi ed ebrei in Nasza klasa (2008, La nostra classe). Psicologico è il teatro di Ingmar Villqist (pseud uccidere la speranza) di Rafal Wieczynski. Krzysztof Zanussi ha girato in Italia Persona non grata (2005) e Il sole nero (2007), a ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] septemtrionale, in Revue archéologique, 1961; B. Forlati Tamaro, La romanizzazione dell'Italia settentrionale vista nelle iscrizioni, in Aquileia nostra, XXXI (1961), XXXII (1962); A. Degrassi, Scritti vari di antichità, II, Padova 1962, III, Venezia ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] principio di sussidiarietà, benché sia estraneo alla nostra tradizione costituzionale. È stato riportato di attualità società, 1992, 3, pp. 491-519.
Sul dibattito italiano: Federalismo e autonomia in Italia dall'Unità ad oggi, a cura di C. Petraccone, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] posizione di monopolio o di oligopolio.
Il diritto italiano vigente. - In Italia, non si è mai sviluppata una legislazione proiezione di quei medesimi interessi.
In questo stato della nostra legislazione, l'esigenza di regolare in qualche modo le ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] caso, tuttavia, occorre tener presente la particolare mentalità, ben diversa dalla nostra, dei primitivi e degli antichi; i quali, come tra il attuale (primo trentennio del secolo XX). In Italia la reazione si è prevalentemente atteggiata come un ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] sede naturalistica, sono di estrema utilità per i fini del nostro lavoro. Tanto è vero che dalle radici nacquero le idee non può escludere dal suo esame. Chi, primo, nell'Italia meridionale, chiamò la farfalla farinola, dalle alucce cosparse di un ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] società occidentali, non inscritta nella nostra storia e nella nostra antropologia. La logica del dono 1, pp. 11-35.
G. Rossi, L. Boccacin, Il terzo settore in Italia: le indicazioni emergenti dalla riflessione sociologica, in Non profit, 2003, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] di queste righe", scrive egli di sé stesso nella prefazione al vol. XI dell'Arch. glott. ital., p. viii, nota, "in quanto egli abbia comunque promosso le nostre discipline per via della stampa, la carriera non s'intende incominciare se non col lavoro ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] di segnalazione e i rapporti tra regolazione e concorrenza. L'Italia ha avuto un ruolo di rilievo in questo network a partire quello che aveva costituito il tratto caratteristico della nostra normativa nazionale, cioè il totale allineamento sui ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...