GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] primi del 1609 se ne vendevano di molto modesti a Parigi e in Italia.
G., o da sé, combinando una lente convessa (obiettivo) con una , come le verità matematiche. In questo campo la nostra conoscenza è assoluta: "di quelle poche intese dall' ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] 10 e 11 hanno reso possibile l'identificazione da parte della Banca d'Italia dei soci delle società che esercitano attività bancaria, il d.P.R. 27 1985 n. 74, ha provveduto a recepire nel nostro ordinamento la direttiva CEE n. 780 del 12 dicembre ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] disposizione faceva sì che, sotto l'impero della precedente nostra legge, le opere italiane fossero protette all'estero più che in Italia; infatti, anche le opere cadute nel dominio pubblico in Italia per mancanza del deposito di riserva, erano pur ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] negli ultimi anni dell'anteguerra si era giunti talvolta anche in Italia con i grandi enti creati per attuare la bonifica di terre tipi semplicissimi da realizzare coi mezzi più elementari a nostra disposizione. In un primo tempo l'assoluta deficienza ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] a questo si aggiungono gli altri passi che ce lo mostrano unico Mediatore nostro presso il Padre, per cui e in cui egli vive e comunica e tre teste. Questo tipo d'origine francese, in Italia è modificato: presenta una sola testa dove però nelle gote ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] piatto M4 - ipotesi molto particolari ma verosimilmente conformi alla nostra esperienza terrestre - si riconosce che le [4], in stazioni sono in corso di allestimento, anche in Italia, con strumenti più sensibili e selettivi. Nell'opinione ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] siamo altrimenti obbligati verso il re se non a parole, com'è nostro costume; gli dicemmo che egli aveva a bene sperare da noi, privato della corona da un usurpatore, quegli era venuto in Italia a implorare soccorso per riprendere il trono; perciò G. ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] l'abbandonò, e per la via d'Adrumeto dove era sbarcato dall'Italia, si portò a Tiro. Quindi giunse ad Efeso presso il re Antioco sue memorie, ciò può doversi a una lacuna della nostra tradizione, quantunque dalle parole di un tardo scrittore, secondo ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] all'esuberante produzione de' maestri fiamminghi e tedeschi chiamati in Italia dai Medici a lavorare a Firenze, rimane fedele per sentimento e per educazione alle forme dell'arte nostra e segue l'indirizzo ad essa impresso dai maestri del periodo ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] volte espresso per il ritorno di tutto il Territorio libero all'Italia) il 19 marzo 1951 fu sostituito dal gen. Winterton. della Venezia Giulia, in Civitas, aprile 1952; Trieste Nostra, Documenti e testimonianze del dramma della Venezia Giulia dal ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...