(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] ''. Invece, in una famiglia occidentale dell'epoca nostra, da un lato la grande rarefazione di eventi donna (Guinea e Ruanda) e altri dove il valore è risultato di 1,4 (Italia e Germania federale); paesi dove la durata media della vita è stata di 41÷ ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] islamico in Egitto, in Turchia o in Algeria. La nostra conoscenza di questo fenomeno ha certamente fatto progressi da all'indice di fecondità, esso varia fra l'1,18÷1,20 dell'Italia e il 6,7 della Libia. L'eterogeneità - ovvero l'asimmetria - ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] con immagini sensibili, si basa su un principio filosofico: che le nostre idee, ombre delle idee eterne, sono al par di queste per farsi dotto. E nell'agosto 1591 il B. torna in Italia. Dimorando prima a Padova, dopo qualche mese passa a Venezia ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] firmato all'Aia, il 6 novembre 1925, e reso esecutivo in Italia con la legge 29 dicembre 1927,n. 2701, dove si considera atto sanzione è ricercata nell'art. 1382 cod. civ. (corrispondente al nostro art. 1151 cod. civ.). In Germania si ha la legge 7 ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] Europa dai Mori a Valenza, e dai Veneziani. La Spagna e l'Italia ne conservarono il monopolio sino alla fine del secolo XIV, mentre nel di osservare come da essa abbia avuto origine la nostra civiltà moderna, commerciale e industriale col suo nuovo ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] Il periodo che va dal 1969 al 1975 è dominato in Italia dall'uso di eroina e dei derivati della canapa indiana (marijuana presente iperconcreto e sugli oggetti su cui è incentrata la nostra vita quotidiana. Tutto è ridotto all'istante presente e ogni ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] , forma rara in Grecia, ma consueta nell'architettura etrusca e italica; 2. il capitello detto eolico, a volute ritte a guisa artistiche non mai perdute in tutta la storia della nostra architettura.
Il capitello del Rinascimento. - In generale ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] e il carattere dell'opera, in Corriere della sera, 7 aprile 1925; La grande Enciclopedia italiana (nostra intervista all'on. Volpe), in Giornale d'Italia, 7 aprile 1925; Nel mondo della cultura borghese: una Enciclopedia, in L'Unità, 20 maggio 1925 ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] circondarî, 178 mandamenti e 359 comuni.
La nostra circoscrizione amministrativa ha le sue origini nella legge comunale il francese. Sennonché, nel 1859, mancavano assolutamente in Italia la tradizione del primo e la necessaria educazione politica; ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] , giacché servirebbe ad epurare, non ad allargare la nostra ragione, e a liberarla dagli errori; ciò che Libri, Hist. des sciences mathém. en Italie, Parigi 1838-1841; R. Caverni, Storia del met. sperim. in Italia, Firenze 1891-95; L. Thorndike, A ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...