Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] attività umane, nonché di gravi perdite di vite umane. Per l'Italia si stima che il 40% del territorio nazionale sia a forte presente che, come mostra la tab. 1, nel 20° secolo il nostro paese ha sofferto a seguito di t. la perdita di oltre 125.000 ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] romana che ignorava il fumo e si lavava troppo, e la nostra che fuma disperatamente e, bisogna pur dirlo, si lava troppo poco La maggior parte degli stabilimenti per bagni di mare in Italia sono costruiti in legname e durante l'inverno vengono ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] Regulus.
Nella stessa categoria può rientrare l'incrociatore italiano Garibaldi da 10.000 t standard pronto nel 1961 cavallo. Nel campo dei motori di media potenza la nostra industria ha realizzato motori relativamente leggeri e con elevate potenze ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] "il luogo in cui si manifestano le esigenze morali del nostro tempo" (Viola 1997, p. 273). Il riconoscimento di un pericolo di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973 e ratificata dall'Italia a seguito della l. 19 dic. 1975 nr. 874, anche se ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] , Acciaio, Vecchia guardia); varî documenti della nostra espansione coloniale, primo fra tutti Squadrone bianco, rafforzato quest'obbligo portando il rapporto di cui sopra ad un film italiano per ogni due film stranieri, con un minimo di cinque film ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] 'estensione assai maggiore del Belgio attuale, dobbiamo ampliare la nostra visuale all'intera zona tra il Reno, la Schelda, 150 segg.; L. Pareti, Problemi sulle origini dei Belgi, in Mem. Acc. d'Italia, VII, 4, fasc. 8, 1943, p. 203; V. Tourneur, Les ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] il nome di "crosta", che è quella parte del nostro pianeta, solida e poco spessa, nella quale hanno sede , V, Roma 1935. - Per l'arte medievale: É. Bertaux, L'art dans L'Italie méridionale, Parigi 1904; A. Michel, Hist. de l'art, ivi 1905; É. Mâle, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] 'ottobre 1921, dalla basilica, la chiesa madre della guerra nostra, partì la salma dell'Ignoto Milite, destinato all'apoteosi l'investitura feudale in Germania, ma doveva riceverla solo in Italia. Lo stesso Wolfger, nel 1209, ottenne di nuovo da ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] trattano le più diverse informazioni personali. Definendosi la nostra appunto come società dell'informazione, il tema della uscita' sia 'in entrata': una tendenza, questa, confermata anche in Italia dall'art. 10 del d. legisl. 13 maggio 1998 nr. 171 ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] qualche parte de"e guerre nel territorio dei Greci d'Italia, per molta parte della guerra di Sicilia, per tutta (B), il quale contiene i libri XXXI-XXXVIII, 46, ed è la nostra fonte principale per questa decade; 3. un codice di Magonza (M), che ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...