È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] dell'uomo (Ep. 194, 5, 19: "cum Deus coronat merita nostra, nihil aliud coronat quam munera sua"; cfr. De gratia et libero arbitrio copista e leggere illa o altro. Tra coloro che identificano l'itala con la Vulgata di S. Gerolamo, il De Bruyn, avanzò ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] archeologia, X, fasc. 3, Torino 1926; Edizione archeologica della Carta d'Italia al 100.000: fogli 95 (Spezia), 96 (Massa e Carrara) a la storia della Liguria marittima, allo stato attuale delle nostre conoscenze, si può fare solo datare dalla fine ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] si combatte di qua e di là dalla Manica, il comune d'Italia che grandeggia con la sua politica e la sua economia, la monarchia con l'andare del tempo la loro ferocia, s'accostarono alla nostra cultura; e fu dal loro seno che uscì alla fine un Paolo ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Aristotele, al quale è legata la maggiore trattazione della nostra scienza non solo forse nell'evo antico ma in tutti 1924, 3ª ed., 1929; B. Croce, Zuccolo, in Uomini e cose della vecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 183-199; C. Giardina, La vita e le ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] progressi si fecero nel sec. XIX e nel nostro secolo, grazie a numerose esplorazioni guidate da intenti , imp. 8,1; Chile, imp. 7,8; Argentina, 2,7-4,4; Italia, 0,02-3,8.
Comunicazioni. - Lo sviluppo delle vie di comunicazione moderne in Bolivia ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] , come si usa per i consolidati e per i cambî in Italia; col numero dei titoli negoziati, come si usa a New York di Amsterdam (1613). Fra i palazzi di epoca più prossima alla nostra si possono citare quelli di Londra (1666), di Parigi (1724), ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] gli schiavi gettandoli nel vivaio delle murene, sono giunti a nostra conoscenza solo per l'esecrazione che destarono allora; ed importazioni di servi dai paesi slavi l'uso diffusosi presto in Italia e, dopo il sec. XII, anche in Francia di designarli ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] di poco superiore a quello verificatosi nello stesso periodo in Italia (8,4‰). Tale aumento è da ritenersi dovuto solo all 1930; J. Casser, La Tunisie, ivi 1932; V. Magliocco, La nostra colonia di Tunisi, Milano 1933; F. Bonniard, La Tunisie du nord: ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] La religion et les religions, ivi 1909; A. Capecelatro, La nostra religione, Roma 1910; G. Bonomelli, Religione sì, Chiesa no, illustrate, Firenze 1910), e V. Puntoni (Studi di mitologia greca ed italica, I, Pisa 1884; Il mito e il canto di Lino, in ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] comando delle forze e la direzione delle operazioni in Adriatico spettassero esclusivamente all'Italia. La situazione strategica rese molto dura e faticosa all'armata nostra la conquista del dominio del mare, poiché nei primi tempi poterono i nemici ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...