(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Aristotile Fioravanti che meravigliò delle sue imprese e costruzioni ardite l'Italia e l'Europa, di Niccolò dall'Arca che qui si il gusto, la finezza, le attrattive del fiorito Rinascimento nostro, in un tempo in cui l'università era frequentata ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , e portare con mecho due quadri dove sono due nostra Donne di varia grandeze, le quale io ò cominciate pel sua opera vinciana, Roma 1924; G. Libri, Histoire des sciences mathématiques en Italie, III, Parigi 1840, pp. 1-58; G. Govi, L. letterato ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] fu l'unico adoperato nelle scuole e nella stampa sino ai nostri tempi, ma anche fece al tutto dimenticare gli altri, (Θ), in parte W, e un gruppo di minuscoli, tutti scritti nell'Italia Meridionale fra i secoli X e XII, (codici 13, 69, 124, 346 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] a un rinnovamento e ad un arricchimento straordinario delle nostre cognizioni nel campo storico non meno che in frase, allusiva alla morte, in Roma e, dietro l'esempio di Roma, in Italia e in Dalmazia si continuò ad usare fino a tutto il sec. VIII la ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] - e anche anfiteatri - antichi s'inizia nel sec. XVIII in Italia. Una grande opera non sembra sia stata tentata però prima del 1874 .
Il teatro e lo stato nei paesi moderni. - Nel nostro secolo tutti gli stati, fatta eccezione sino a oggi per l ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] singoli cacciatori, diverse a seconda del loro diverso grado sociale.
In Italia l'arte di uccellare è sempre stata in onore, e dall'epoca dei Romani si è tramandata ai nostri giorni. Ne trattano esaurientemente il Tanara, l'Olina e Bartolomeo Alberti ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] per quasi un millennio, si può dire che non esista alcun avvenimento notevole per la nostra scienza.
Importanza grande ha la rinascenza dell'anatomia, alla quale l'Italia prese la più gran parte e che, iniziata da Mondino, si continuò attraverso una ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] del 1997. Hale-Bopp è stata osservata con il satellite italiano BeppoSAX nel settembre 1996, quando era ancora a una distanza 60% restano non identificati (40 vicino al piano della nostra Galassia e 56 lontano da questa). La natura di queste ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] base manuale alla civiltà a base meccanica dei giorni nostri.
Prima dell'avvento industriale dell'elettricità, per muovere miliardi di lire attuali di cui 230 negli Stati Uniti e 25 in Italia, e che l'energia prodotta nel 1930 fosse di circa 280-300 ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] principale idea direttiva durante il grandissimo sviluppo che la nostra disciplina ha avuto nel 20° secolo. Si operano nel settore creditizio e valutario, come la Banca d'Italia e l'Ufficio italiano dei cambi.
Secondo le linee tracciate dall'art. 24 ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...