Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e di alcuni suoi grandi seguaci tedeschi era in Francia e in Italia poco conosciuto e apprezzato; e anche se di Shakespeare si ammirava il Saul e la Mirra, che son poi i capolavori del Nostro. Nel Saul il vecchio eroe, le cui forze fisiche e ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] , illuminati da un profondo pensiero, recano nella storia della nostra poesia una nota del tutto nuova ed inaspettata e staccano tutte le sue azioni, si era soltanto "inteso di servire l'Italia" e non di "parer partigiano di Tedeschi o Francesi o di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] principali tematiche educative sopra richiamate, con particolare attenzione a quelle assunte in Italia. La spinta a interessarsi di e. alla salute è stata determinata, nel nostro paese come altrove, dal grave problema della diffusione della droga fra ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] del miglior teatro internazionale, va detto che, soprattutto in Italia, questa linea sembra ormai appartenere quasi sempre a un in altro modo su cosa avvenga nel rapporto fra i nostri riflessi interiori ed esteriori e l'universo circostante. Accanto a ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] corrispondere come significato intensionale il concetto individuale di "capitale d'Italia" oppure di "città fondata da Romolo e Remo nel dell'universo α. Ciò è in relazione con la nostra concezione estensionale della logica. Anzi la struttura di un ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] demartiniana danno avvio a ricerche sul terreno in zone depresse del meridione d'Italia (E. De Martino, Note Lucane, in Società, 1950; T. mancare della coerenza e del rigore necessari, fanno della nostra a. c. una disciplina in fase di crescita, ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] per es., si è accertata l'esistenza nel nucleo della nostra galassia di un corpo centrale collassato, assai probabilmente un buco ne sono oggi funzionanti parecchi esemplari (tre in Italia), operanti anche a bassissime temperature. Essi sono già ...
Leggi Tutto
Nato il 27 luglio 1835 a Val di Castello, in quel di Pietrasanta, da Michele, medico di sentimenti liberali, e da Ildegonda Celli, crebbe nella Maremma pisana, a Bolgheri e a Castagneto, educato fortemente [...] la lirica delle odi per Garibaldi, per Roma, per l'Italia, dall'altro, concordavano, non più divergenti ma alterne, così o elegante resteranno sempre fra le più elette e vive della nostra letteratura.
Bibl.: G. Chiarini, Memorie della vita di G. ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO.
Giovanni Bignami
– Sole. Comete. Asteroidi. Marte. Saturno. Universo. Sitografia
Studiare lo spazio dallo spazio: la scelta indubbiamente più complessa dal punto di vista [...] VIR-MS (Visible and InfraRed Mapping Spectrometer) costruito in Italia. Promosso e finanziato dall’ASI, VIR-MS è stato si estendono al di sopra e al di sotto del piano della nostra galassia, per ben 50.000 anni luce. Fermi si sta rivelando ...
Leggi Tutto
– Aspetti diversi della corruzione. Corruzione oggettiva e degenerazione del sistema istituzionale. Legislazione sovrabbondante e oscura. Eccesso di procedure amministrative e di discrezionalità. Contratti [...] evidente conferma le vicende di corruttela che si sono verificate in Italia e in altri Paesi negli ultimi tempi. Troppi e reiterati che è molto meno gravato dalla legislazione rispetto al nostro.
La Law commission inglese potrebbe essere un modello da ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...