(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] è detto.
Questo concetto dell'Eurafrica pareva avesse maggior valore per l'Italia che, da quando è risorta ad unità, ha avuto in avvenimenti avere con un continuo e durevole aumento della nostra esportazione sino a cifre irraggiungibili in pratica. ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] addetti alle aziende industriali dello stato.
7. Unione Nazionale Ufficiali in congedo d'Italia. - L'U. N. U. C. I. è istituita per legge non è esitando che si giungerà alla riforma delle nostre istituzioni, ma agendo. Agendo d'accordo con quella ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] la Russia (5,2); per quanto riguarda le esportazioni la Germania (18,9), l'Italia (13,5), gli Stati Uniti (10,5), il Regno Unito (8,9), impronte lasciate dai Greci. Corrisponde poi alla nostra fattoria il çiftlik, molto comune nell'Anatolia ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] per ernia inguinale sia stata la tecnica più semplificata della nostra epoca: dall'antico metodo del Bassini (sutura tra la . aperta è proibitiva.
Microchirurgia
Lo sviluppo della microchirurgia in Italia è legato al nome di G. Brunelli (Brescia, fine ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] P. La Torre, parlamentare comunista, ucciso anch'egli da Cosa Nostra nei mesi precedenti. Con tale legge è stato introdotto nel codice , il sequestro e la confisca dei proventi di reato, ratificata in Italia con la l. 9 sett. 1993 nr. 328. Nel 1991 ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] per il tempo di una sola canzone, nascono i primi ''complessi'' e si afferma un beat italiano che molto spesso si limita a tradurre nella nostra lingua grandi successi americani e inglesi. Irrompe comunque sul mercato discografico un'intera nuova ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] 94, a cura di G. De Marinis, Bergamo 1994.
M. Sesti, Nuovo cinema italiano. Gli autori, i film, le idee, Roma-Napoli 1994.
Annuario del cinema. Stagione della complessità e della vastità della nostra legislazione in materia di cinematografia. In ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] innovazione basata sulla conoscenza da parte dell'industria; il nucleare in Italia e così via.
La presenza pervasiva della t. e la la velocità con la quale cambiano le immagini sui nostri display.
Quasi un archetipo di tale variabilità mediatica può ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] meno rilevante dei miliardi di sinapsi neuronali coinvolte nella nostra vita intellettuale, emotiva e vegetativa.
Per portare alcuni (per es. morbo di Alzheimer, 500.000 pazienti in Italia), sia verso le forme meno severe e progressive che finiscono ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] , la California, la Russia centrale asiatica, la Cina centrale e le tre penisole nel mare Mediterraneo, Italia, Grecia e Turchia.
Nel nostro paese quel moto d'opinione veniva a capitare in un periodo di notevole attività sismica distruttiva, che ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...