SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] minuziosa, nei confronti con quello comune romanzo e più particolarmente italiano letterario. Né parleremo degl'influssi notevolissimi greci, francesi e spagnoli. La nostra breve descrizione sarà precipuamente fonetica.
Ciò che distingue, nell'ordine ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] laghetti di circo che sono però assai più scarsi che non nelle nostre Alpi.
Le grandi catene dell'Asia centrale vantano poi i più del Lazio e neppure quella più vasta e complessa dell'Italia, ma una civiltà profondamente imbevuta di elementi greci ed ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] . Negli ultimi decennî la mortalità generale è in diminuzione notevole. In Italia da 27,5 per 1000 abitanti nel 1888 è scesa a 21,9 prestatore d'opera, esso è venuto differenziandosi, ai nostri giorni, nelle due grandi categorie generali d'impiegati e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e logico. Tali sistemi di piazze si possono individuare in quasi tutte le nostre città italiane: tipici quelli di Verona, di Vicenza, di Padova, di Bologna nell'Italia settentrionale; quelli di Siena, di S. Gimignano, di Pistoia e di moltissime altre ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] della vita pratica e mercantile. Sono essi un monumento notevolissimo della nostra prima letteratura, e, quanto a vigoria di vena, si sollevano su quelli degli altri poeti coevi dell'Italia superiore. Nel sec. XVI, in cui la musa genovese subisce l ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sotto nuove forme e nuovi tipi, in ambienti diversi dai nostri; per questa via a poco a poco la nozione generale kmq. (circa 7 misure sole su un'area pari a quella dell'Italia). Ma anche in questo campo si è acquistato negli ultimi anni un nuovo ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] città italiane e la distruzione dei valori paesistici delle nostre coste. Inoltre il bene edilizio, in particolare la popolazione (come l'iniziativa dell'advocacy-planning negli SUA). In Italia, durante l'attività dell'INA-CASA negli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] "soave, angelico e divino" che apprese all'Italia e longius Italia i modi della lirica d'amore.
Si dice il decennio parmense, Torino 1934. - Per la canzone Quel ch'ha nostra natura, G. Carducci, Rime sopra argomenti storici, ecc., Livorno 1878, ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] âge et moderne, Parigi 1890; E. Bruni, Della moneta, Torino-Roma 1894; G. Carboneri, Monete e biglietti in Italia dalla rivoluzione francese ai nostri giorni, Roma 1915; G. R. Carli-Rubbi, Dell'origine e del commercio della moneta e dell'instituzione ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] dal loro ammontare prebellico.
Quale, più particolarmente, la situazione del nostro paese?
I dati raccolti da numerose fonti intorno ai consumi alimentari in Italia, anteriormente alla guerra, sembrano comprovare, attraverso le sensibili divergenze ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...