Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] una serie di battute di arresto di fronte all'emergere del problema del grave stato dell'ordine pubblico in Italia.
Appariva infatti ormai evidente come molti dei nodi che impedivano il sollecito e soddisfacente svolgersi della giustizia penale non ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] ritmo di sviluppo industriale, e accentuano il grado d'interdipendenza tra il nostro e i paesi esteri e tra le varie regioni italiane. Nel 1958 gli scambî internazionali dell'Italia salirono a un valore pari a un quarto del reddito nazionale, mentre ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] e Ryue Nishizawa o Kengo Kuma (v.) o Shigeru Ban (v.).
Anche nel nostro Paese non manca una lunga serie di significativi esempi di buona architettura (v. italia: Architettura). È il quadro apparentemente positivo emerso, fra l’altro, nel corso della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] costante e spontanea, alcuni sono negativi, altri positivi. Il nostro ruolo è di fare attenzione alle opportunità di intervenire per su questo tema. In Inghilterra, in Francia, in Italia e nei paesi scandinavi le relative proposte di legge ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] un pensiero nuovo su modi e tempi del nostro esistere quotidiano. Mentre il t. come semplice luogo 'unica normativa ufficiale che restituisca un'idea del sistema teatrale italiano è quella che regola il finanziamento pubblico di questa branca ...
Leggi Tutto
Fotografia
Augusto Pieroni
Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] dispiegate le potenzialità dell'innovazione digitale. La nostra epoca è un periodo di transizione nel (n. 1946) e M. Snow (n. 1929) in Canada, P. Gioli (n. 1942) in Italia, Fischli & Weiss (P. Fischli, n. 1952; D. Weiss, n. 1946) in Svizzera, A ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] e nell'immunologia hanno grandemente aumentato la nostra comprensione della patogenesi microbica e dei meccanismi l'uso del v. contro l'epatite B (già obbligatorio in Italia) come preventivo contro le neoplasie del fegato (associate appunto con l' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 2% nel 1934. Per fortuna, anche la mortalità, che al principio del nostro secolo era tra le più alte d'Europa e toccava il 33% nel 1910 specie di Carlo III (1759-88), al quale la dimora in Italia come re di Napoli e di Sicilia (1734-59), aveva dato ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] internazionali. Quello a ponente, stabilito con l'accordo italo-egiziano del 6 dicembre 1925, parte da un punto sull'altra faccia del Nûn si stendeva un cielo opposto al nostro, il Náune, ove si camminava capovolti. Secondo un'altra concezione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Inghilterra, ecc., da costituire quasi uno stile nazionale per ognuna di queste regioni, fiorito fin quasi ai giorni nostri. L'Italia, non avendo mai accettato del tutto quelle che erano le vere ragioni tecniche e sentimentali, che costituivano il ...
Leggi Tutto
italo
ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...