• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5150 risultati
Tutti i risultati [5150]
Biografie [1448]
Storia [647]
Diritto [426]
Letteratura [440]
Arti visive [410]
Religioni [346]
Temi generali [253]
Economia [214]
Lingua [187]
Archeologia [157]

Picca, Aurelio

Enciclopedia on line

Picca, Aurelio. - Poeta, scrittore e giornalista italiano (n. Velletri, Castelli Romani, 1957). Collaboratore delle pagine culturali di periodici quali Corriere della Sera, Il Foglio, Il Giornale e la [...] (1990), cui ha fatto seguito il poemetto L'Italia è morta, io sono l'Italia (2007). Della sua copiosa produzione in prosa, oltre (2003), Via volta della morte (2006), Se la fortuna è nostra (2011, premi Hemingway e Flaiano), Addio (2012), Un giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ESAME DI MATURITÀ – COLLEFERRO – VELLETRI – ITALIA

Schlein, Elly

Enciclopedia on line

Schlein, Elly (propr. Elena). - Donna politica italiana (n. Lugano 1985). Nata da padre americano e madre italiana, si è diplomata nel Liceo di Lugano e si è laureata in giurisprudenza presso l’università [...] segretaria del partito. Nel 2022 ha pubblicato il libro La nostra parte. Per la giustizia sociale e ambientale, insieme. Nel dei consensi, il PD è risultato il secondo più votato in Italia. Nel 2024 ha pubblicato il libro L'imprevista. Un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – EMILIA-ROMAGNA

La Russa, Ignazio

Enciclopedia on line

La Russa, Ignazio Uomo politico italiano (n. Paternò, Catania, 1947). Figlio di A. La Russa (senatore della Repubblica per il Movimento Sociale Italiano), nel 1971 è stato nominato responsabile del ramo giovanile del MSI [...] Bondi e D. Verdini), nel 2010 ha fondato “La nostra destra”, movimento interno al PDL costituitosi in difesa dei valori a G. Meloni e G. Crosetto un nuovo partito Fratelli d'Italia, per il quale è stato eletto alla Camera alle elezioni politiche del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D'ITALIA – GIURISPRUDENZA – LOMBARDIA

Franco, Massimo

Enciclopedia on line

Franco, Massimo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1954). Inviato e notista politico del Corriere della Sera, precedentemente è stato editorialista di Avvenire, Il Giorno e Panorama. È membro [...] . Come l'immigrazione sta cambiando il volto dell'Europa e la nostra vita quotidiana (2016), C'era una volta Andreotti. Ritratto di un . Sergio Pagano (2024) e Il fantasma di Hammamet. Perché l'ombra di Bettino Craxi incombe ancora sull'Italia (2025). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BETTINO CRAXI – BUENOS AIRES – PREMIOLINO – HAMMAMET

Rode, Helge

Enciclopedia on line

Rode, Helge Scrittore danese (Copenaghen 1870 - Frederiksborg 1937). Tra i rappresentanti più significativi del decadentismo simbolico-religioso, alternò la produzione poetica (Vide blomster "Fiori bianchi", 1892; [...] in numerosi saggi (Krig og Aand "Guerra e spirito", 1917; Regenerationen i vort Aandsliv "La rigenerazione della nostra vita spirituale", 1923; Det sjoelelige Gennembrud "La rivoluzione dell'anima", 1928, interpretazione in chiave religiosa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – COPENAGHEN – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rode, Helge (1)
Mostra Tutti

Miniero, Luca

Enciclopedia on line

Miniero, Luca Miniero, Luca. – Regista italiano (n. Napoli 1967). Noto per le sue commedie che mettono in risalto le contraddizioni e i conflitti culturali dell’Italia, dopo la laurea in Lettere moderne ha diretto numerose [...] al quale ha diretto tra l’altro Incantesimo napoletano (2002), Nessun messaggio in segreteria (2005) e Questa notte è ancora nostra (2008). Il successo è arrivato nel 2010 con Benvenuti al Sud a cui ha fatto seguito il sequel Benvenuti al Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

Carlassare, Lorenza

Enciclopedia on line

Carlassare, Lorenza . - Giurista e costituzionalista italiana (Padova 1931 - ivi 2022). Laureata giovanissima, è stata allieva di V. Crisafulli. È stata la prima donna in Italia a ricoprire una cattedra [...] 'università di Padova che ha diretto fino al 2019. Delle sue opere, oltre a numerose pubblicazioni di carattere scientifico, si ricordano: Conversazioni sulla Costituzione (1996) e Nel segno della Costituzione. La nostra carta per il futuro (2012). ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ACCADEMICA DEI LINCEI – FERRARA – PADOVA – ITALIA

Pallavicini, Piersandro

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Vigevano 1962). Docente di Chimica presso l’Università di Pavia, ha iniziato a scrivere pubblicando racconti negli anni Novanta per riviste letterarie come Versodove, Addictions [...] mostro di Vigevano (1999), sono seguiti tra l’altro: Madre nostra che sarai nei cieli (2002), Atomico Dandy (2005), African questi ultimi due incentrati sul tema dell’immigrazione africana in Italia, caro allo scrittore. Tra i libri più recenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDEL – VIGEVANO – INFERNO – ITALIA

Fontanini, Giusto

Enciclopedia on line

Antiquario e bibliografo (San Daniele del Friuli 1666 - Roma 1736), noto per un'aspra polemica con L. A. Muratori, in difesa delle ragioni del papa nel conflitto tra S. Sede ed Estensi per Comacchio e [...] della nostra letteratura, che costituisce la parte più importante della sua opera Dell'eloquenza italiana (1706), fu ampliata e arricchita di importanti note da A. Zeno (Biblioteca dell'eloquenza italiana, 1753). Fu tra i primi a introdurre in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – COMACCHIO – FERRARA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontanini, Giusto (2)
Mostra Tutti

Cedèrna, Camilla

Enciclopedia on line

Cedèrna, Camilla Giornalista italiana (Milano 1911 - ivi 1997); la sua attività si è caratterizzata per l'inchiesta sociale, la denuncia e la satira politica e di costume. Tra le opere: Pinelli. Una finestra sulla strage [...] (1971), Giovanni Leone. La carriera di un presidente (1978), Nostra Italia del miracolo (1980), De gustibus (1986), Il lato forte (1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI LEONE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 515
Vocabolario
ìtalo
italo ìtalo agg. [dal lat. Itălus]. – Sinon. letter. e poet. di italico (dell’Italia antica) e di italiano: in un tempio accolte Serbi l’itale glorie (Foscolo); Itala gente da le molte vite (Carducci). Raro come sost.: Italo ardito, a che...
nuovo italiano
nuovo italiano loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali