Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] , partito ed educazione alla democrazia nelmondo cattolico organizzato, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni educative», 2001, 8, pp. 43-55.
90 B. Sorge, La ricomposizione dell’area cattolica in Italia, Roma 1979.
91 F. Lombardi ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] acquista un volto nelmondo dei cattolici e non è solo un nome da recitare nel canone della Messa e nelle preghiere1. Con il volto comincia ad avere una storia, come quella diPio IX, spodestato e prigioniero dell’Italia.
Questo fenomeno raggiunge ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] dei fossili. Il dibattito si allargherà, piuttosto, all'Italia e all'estero, assumendo una nuova fisionomia: da un ma dalla formazione dei sedimenti, dalla loro apparizione nelmondo subaereo seguita dalla diagenesi e dalla fratturazione che ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di tutte, a Bene Beraq in Israele. Una figura di spicco nelmondo ‛lituano' dopo l'Olocausto fu Abraham Isaiah Karelitz (1878-1953), noto Germania e, in misura minore, in Gran Bretagna, Italia e Francia. Successivamente si è affermata con vigore ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] emporio derivava dal commercio di transito. Non mancarono nelmondo islamico città "carovaniere", ma la formazione di Graeco-Arabica, 5 (1986); A. Tchernia, Le vin de l'Italie romaine, Rome 1986, pp. 285-92; Ch. Bakirtzis, Βυζαντινα τσοϰαλολαγημα ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] del reddito primario»58.
Va però ricordato in questo contesto che è stata mantenuta in Italia una forte presenza dei cattolici nelmondo del volontariato e delle istituzioni non profit, a dispetto della trasformazione delle vecchie opere pie ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] . 193-195.
Di Stefano, R., La difesa dei beni culturali in Italia, in ‟Restauro", 1972, I, 1, pp. 7-150.
Di Stefano, R., Fiengo, G., La moderna tutela dei monumenti nelmondo, Napoli 1972.
Dvorák, M., Katechismus der Denkmalpflege, Wien 1916 (tr. it ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] della contestazione (1970) di Marino Girolami.
Storie del passato, in chiave nostalgica, ambientate nelmondo del calcio e del consumo che gli ruota attorno sono messe in scena in Italia-Germania 4 a 3 (1990) di Andrea Terzini e in Figurine (1997) di ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] mentre nei paesi del Sud Europa, e anche in Italia, la storia dello sport femminile è assai più recente solo per il 76% delle femmine; inoltre pensavano di poter rimanere nelmondo dello sport al termine dell'attività agonistica il 65% degli uomini ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] di formazioni economico-sociali presenti in ogni società
Nelmondo contemporaneo coesistono differenti modi di organizzare i dove l'iniziativa privata è carente, come il Mezzogiorno italiano negli anni cinquanta e sessanta, oppure il potenziamento d' ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...