Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] anche i mediocri e i piccoli e che oggi i grandi intellettuali sono una razza in via d'estinzione: in Italia non ci sono più né Croce nè Gentile; nelmondo non ci sono più Bergson e Husserl, Dewey o Russell, Lukàcs o Jaspers. L'ultimo oracolo è stato ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] in Europa, a cura di U. Melotti, M. Delle Donne, Roma 2004, pp. 160 segg.
54 Nel segno dell’empowerment femminile. Donne e democrazia politica in Italia e nelmondo, a cura di C. Dau Novelli, Cagliari 2007 (in partic. F. Venturino, Le differenze di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ‘regno’ di Andrea Spada76, alla guida de «L’Avvenire d’Italia» nel febbraio 1961 giunge il trentenne Rainero La Valle (cresciuto nelle file della politico»82.
L’iniziativa solleva una certa eco nelmondo cattolico e induce tra l’altro il movimento ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] promossi dalle riviste «Civitas», «Humanitas», «Rivista di storia della Chiesa in Italia», «Studium», e «Vita e pensiero»37.
Espressione delle nuove esigenze che nacquero nelmondo cattolico tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta furono ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Stati Uniti, meno in Francia o in Italia. Non vi sono forzati in campi di lavoro in Svezia o in Spagna, ma in Cina essi si contano a milioni.
Peraltro, i sistemi di stratificazione sociale nelmondo sono in perenne movimento, e cogliere le direzioni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] realizzati soprattutto in impianti ex novo, rari invece nelmondo islamico. Una distinzione in questo senso riguarda la italiane, in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), Gli Arabi in Italia, Milano 1979, pp. 575-97; R.B. Serjeant (ed.), The ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] 'uomo del Similaun, risalente agli inizi dell'Età del Rame (in Italia, intorno al 3500 a.C.), fornisce utili indicazioni in questo senso: forse ispirati da quelli vicino-orientali, si ritrovano nelmondo minoico-miceneo del II millennio e questo a ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] come il periodo del predominio della massoneria, dell’anticlericalismo e del laicismo: «L’Italia [scriveva Gemelli nel 1934] è stata la prima che nelmondo contemporaneo ha segnato il nuovo orientamento anti-individualista. E furono, in principio ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’Ottocento il modello di santità, maschile e femminile, proposto alla venerazione dei fedeli, in Italia e nel resto del mondo, presentava un carattere sostanzialmente ‘romano’, anche per effetto dell’applicazione delle procedure canoniche per il ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] interni del corpo ecclesiale, le ultime due i suoi rapporti con il mondo, quella di mezzo faceva da snodo tra le une e le altre. decenni avrebbe opposto la Santa Sede al nuovo Stato italiano. Nel medesimo tempo la condanna delle due ‘operette’ segnò ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...