Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] rifiuti, al congestionamento del traffico, ecc. Anche in Italia, in considerazione delle possibilità di ulteriore crescita delle , contribuendo così al rafforzamento della pace nelmondo". Nell'Agenda 2030 adottata nel settembre 2015 dall'ONU, il t. ...
Leggi Tutto
Discoteca simbolo della musica beat e yè yè in Italia, sorta a Roma il 17 febbraio 1965 per iniziativa di G. Bornigia e di A. Crocetta, dichiarata nel dicembre 2007 Bottega Storica. Fenomeno di costume, [...] la sua linea artistica a quanto avveniva nelmondo anglosassone, diventando riferimento di successo, presso anni Settanta la linea del P. si aprì ai generi emergenti in Italia ospitando Lucio Battisti, la Formula Tre, i Ricchi e Poveri, Loredana ...
Leggi Tutto
(o ars dictandi) Titolo dei manuali (sec. 11°-15°) che insegnavano mediante regole ed esempi a scrivere lettere in latino. La denominazione proviene dall’abitudine tipica degli antichi di non scrivere [...] fino all’Umanesimo, la base dell’insegnamento letterario, come l’oratoria ne era stata la base nelmondo antico.
L’a. nacque nei monasteri benedettini dell’Italia meridionale, e da lì si diffuse in tutta Europa. Il primo trattatista pare sia stato il ...
Leggi Tutto
WMF Sigla del World Monuments Fund, organizzazione no profit statunitense istituita nel 1965 a New York, con diverse sedi in Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Gran Bretagna e partner in tutto il mondo. [...] monumenti più a rischio, dal 1996 pubblica ogni due anni, nella World Monuments Watch List, l’elenco dei 100 siti più a rischio nelmondo, allo scopo di promuovere la raccolta di fondi da devolvere ad attività che ne garantiscano la sopravvivenza. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] l’idea centrale del 19° sec., trovando in Italia in G. Mazzini il suo apostolo. La proliferazione nei paesi del Terzo Mondo; forme di nazionalismo nazionali. In questo senso è entrata nel lessico storiografico l’espressione nazionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] d'Outremer nella Caisse centrale de coopération économique e, nel 1961, creò il Ministère de la coopération, per gli aiuti ai paesi del Terzo Mondo. In altri paesi, come l'Italia, l'istituzionalizzazione della cooperazione è avvenuta in tempi più ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] nelmondo che cambia, Bologna 2005).
B. Trentin, La libertà viene prima, la libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Roma 2004.
P. Ichino, A che cosa serve il sindacato?, Milano 2005.
M. Magno, La parabola del lavoro nel riformismo italiano ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] il FUS ha perso 115 milioni di euro in valori correnti. Lo Stato italiano, del resto, dedica alle attività culturali lo 0,33% del PIL, mentre pirateria infligge agli introiti del cinema americano, nelmondo, è stato stimato nel 2005 tra i 4 e i 5 ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] è avvertito più negli Stati Uniti e nelmondo anglosassone che nel resto dell'Europa dove, soprattutto nei paesi dell'Est, sotto la spinta di B. Bartók e C. Brăiloiu, in Francia (A. Schaeffner, G. Rouget) e in Italia (D. Carpitella, R. Leydi), sono ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Studi del genere sono stati egregiamente condotti, in Italia, nell'ambito del Lessico intellettuale europeo a proposito, colgono in pieno Medioevo (secoli 11°-12°), possono provenire, nelmondo dei chierici, dalla lettura di Plinio il Vecchio, Solino ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...