Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] il greco della κοινή che è la lingua più diffusa nelmondo ellenistico. La letteratura l. cristiana nasce solo verso la , all’interno della quale si è distinta l’Afra e l’Itala), e alcuni atti dei martiri (Acta martyrum Scilitanorum, resoconto di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e sbarcare passeggeri e merci in qualunque porto del mondo. Fa eccezione il traffico di cabotaggio, che si Italia, nel 13° sec. Federico II e i Comuni toscani cominciarono ad assoldare cavalieri mercenari.
Nel 14° sec. si fece largo uso in Italia ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia del diritto e la delle interazioni fra alcune aree della vita sociale nelmondo cristiano (famiglia, economia, politica, insegnamento) ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] di velocità e comfort.
La politica dei t. in Europa e in Italia
A partire dagli anni 1990, nelle politiche per i t. della UE costa verso l’interno. La rete ferroviaria non divenne articolata nelmondo in via di sviluppo, ma si fece fitta nei paesi ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] linguaggi, in un fecondo dialogo con il mondo del cinema, della videoarte, della tecnologia digitale uno spettacolo teatrale, o in intermezzi, come accadeva in Italianel Medioevo e nel Rinascimento, prima della nascita del melodramma. La musica di ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico, in Italia o all’estero, prima della data del deposito della domanda creando nuove opportunità di inserimento per i giovani laureati nelmondo del lavoro e consolidando il ruolo sociale proprio delle ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] all’Epifania. Tra i cibi particolari offerti ai morti in Italia prevalevano le fave, poi diventate per lo più dei è entrato nelmondo, e per mezzo del peccato v’è entrata la m.», così attraverso Cristo, nuovo Adamo, è entrata nelmondo la grazia ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] queste attività.
Storia della marina
Le origini.- Nelmondo occidentale, Creta ed Egitto segnarono i primordi di la m. mercantile, per la preparazione degli ufficiali. In Italia, oltre agli istituti tecnici nautici per la formazione degli ufficiali ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] . In questo contesto nasce la prima grande spaccatura nelmondo dell’arte stradale: i puristi dello stile del la scena europea. In Italia, la penetrazione dei codici giunge più tardi rispetto ai paesi del Nord Europa. Nel corso degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] .) di un prodotto, processo o servizio, secondo lo stato dell’arte e scaturiscono dal lavoro di esperti in Italia e nelmondo. Con riferimento a prodotti, la norma può riguardare, per es., nomenclatura, definizioni di termini, particolari costruttivi ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...