GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] 59; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 1, vol. II, pp. 55- s., 172-174, 192, 211; A. Vasina, Il mondo emiliano-romagnolo nel periodo delle signorie (secoli XIII-XIV), in Storia dell'Emilia- ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] XII.
Il trattato Τόξις τῶν πατριαρχκῶν θρόνων è datato all'anno dei mondo 6651 (1° sett. 1142-31 ag. 1143). Nell'introduzione dell' greca nell'Italia meridionale: egli sa che l'antica sede vescovile di Vibo Valentia fu trasferita nel periodo normanno ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] la fabbrica era un mondo scristianizzato, luogo di conflitti al suo posto, nonostante già nel 1941, e poi nel 1950, avesse presentato le dimissioni , F. M., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale 1984, pp. 377 s.; B. ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] che sola poteva, a suo giudizio, far conoscere al mondo lo sviluppo e la ricchezza della cultura dalmata e in aggiornato sugli orientamenti di storia patria in Italia.
Oltre alle opere del F. già indicate nel testo, vanno ricordate: Opere edite e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] sua formulazione definitiva. Quando nel marzo del 1081 Enrico IV scese in Italia, Cuniberto lo accompagnò verso con digiuni, elemosine, preghiere, il suo involontario contatto col mondo corrotto della corte; il monaco Guglielmo, discepolo di B. ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] che fu da lui tradotta è Viaggio per lo mondo di Cartesio, con seco la sua continuazione (Genova Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo 1938, pp. 320 ss.; L. Marini, P. Giannone e il giannonismo a Napoli nel Settecento, Bari 1950, pp. ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] la Piccola Opera dei missionari del Sacro Cuore. A Roma, nel luglio 1910, conseguì la maturità classica presso il collegio Nazareno e un mondo migliore" lanciata da padre R. Lombardi.
Favorì la costituzione della redazione novarese de L'Italia e ...
Leggi Tutto
GUIDO, santo
Anna Maria Rapetti
Figlio di Alberto e Marozia, nacque nella località oggi scomparsa di Villa Casamarensi o Casamaria, nei pressi di Ravenna, probabilmente tra il 950 e il 970.
La sua presunta [...] dal mondo germanico.
Con l'elezione di Enrico III nel 1045 il coinvolgimento di G. nel progetto placiti del Regnum Italiae, a cura di C. Manaresi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, Roma 1957-58, I, pp. 464-469; II, pp. 547 ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] del 1571 il B. entrava nel convitto creato dal Neri presso la riproposta attraverso l'esempio del mondo classico e delle religioni pagane 1949, pp. 81 s.; R. De Mattei, Il primo antimachiavellico d'Italia: T. B., in Idea, XI settembre 1955 n. 36; G. ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] moglie amatissima e nel 1557 rinunciò al mondo e alle belle lettere per farsi prete.
Abbandonata definitivamente Napoli nel 1546, il che in un altro modo è andato per tutta Italia et anco fuor d'Italia parlando et esortando a molta gente, ma ancora da ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...