PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] versetti di Sal. 23 (22), pronunciati nel corso della cerimonia di dedica di un una riorganizzazione interna al mondo germanico, il p. Maffei, Roma, Benevento, San Vincenzo al Volturno e l'Italia settentrionale, Commentari 24, 1973, pp. 255-284; P ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] quei settori del mondo ecclesiastico che, specialmente men buono di Gregorio" (Protocollo della Giovine Italia, VI, p. 57). Le vicende vissute 1850). Pio IX, che l'aveva riservato in pectore nel concistoro del 21 dic. 1846, lo dichiarò cardinale in ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] lato, sulla vita comune ispirata all'umiltà, al disprezzo del mondo, al digiuno e alla preghiera, dall'altro, su una prospettiva riforma, sancito nel 1419 dalla costituzione De unitate, che si diffuse nelle province venete e in Italia. In quell' ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] Scienza della natura generale, nel secondo in Scienza della natura particolare. Il mondo terrestre. Edizioni rivedute della Roma, Roma 1795, p. XCIX; A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel secolo XVIII, I,Modena 1827, pp. 309 s.; G. Castaldi, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] permesso del suo signore. Nel novembre 1347, il Petrarca, entusiasmato per Cola di Rienzo, lasciò Avignone per l'Italia con un incarico di con il Colonna. Il distacco del Petrarca dal mondo avignonese era piuttosto motivato dal profondo desiderio di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] dei nemici a ottenere aiuti dal mondo riformato tedesco.
Quando venne ufficialmente un ipotetico asse Roma-Firenze-Parigi.
Tornato in Italia, il F. non si perse d'animo e per li suoi" (ibid., pp. 224 s.).
Nel novembre 1575 il F. si trovò a dover ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] più che un incontro si era avuto nel 1545, quando l'A., dietro richiesta un vivace esponente di quel mondo romano di protonotari e di segretari passim; notizie varie in G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 980-982; per i ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] raggiunse un ordine del papa di ottenere, nel caso che il concilio non approvasse la inesperienza delle cose del mondo, alla quale non concilio di Trento, Roma 1961, passim; G. Alberigo, I vescovi ital. al Concilio di Trento,Firenze s. d. (ma 1959), pp ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] rapporti tra Roma e la Chiesa spagnola nel Nuovo Mondo. Nel 1599 riuscì, anche grazie alla sua Per altri scritti inediti del C. cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. G. F. Peranda, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] conquista di tutto il mondo, riducevano le popolazioni conquistate Magione viaggiatore e descrittore di Tartaria e Mongolia nel secolo XIII, Perugia 1876; E. Berger, St Marco Polo (fra G. da P.), in Rivista d'Italia, XVIII (1915), 5, pp. 659-708; G. ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...