UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] numerosi altri u. della stessa categoria, attestati soprattutto in Italianel sec. 13° (Roma, Mus. Vaticani, Mus. , in F. Avril, X. Barral i Altet, D. Gaborit-Chopin, Le monde roman 1060-1220, II, Les royaumes d'Occident, Paris 1983, pp. 261-359 ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] promossi dalle riviste «Civitas», «Humanitas», «Rivista di storia della Chiesa in Italia», «Studium», e «Vita e pensiero»37.
Espressione delle nuove esigenze che nacquero nelmondo cattolico tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta furono ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] Azione cattolica e fascismo cfr. M. Casella, L’Azione cattolica nell’Italia contemporanea (1919-1969), Roma 1992, pp. 67-246.
87 A. V. Martin, Storia della Chiesa, cit.: XXIII, I cattolici nelmondo contemporaneo(1922-1958), a cura di M. Guasco, E. ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] », 20-22 febbraio 1998.
78 P. Naso, Le chiese africane in Italia. Mappe geografiche e teologiche, Religioni e dis/integrazione sociale, a cura di P. Lucà Trombetta, «Religioni e sette nelmondo», 1, 2009.
79 P. Naso, Il caso delle chiese evangeliche ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...]
Questi ultimi sembravano acquisire il monopolio della presenza nelmondo operaio, con le loro organizzazioni, i loro giornali .
Nei primi anni, anche i rapporti con l’episcopato italiano non sarebbero stati facili, un po’ causa le prese di ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] come il periodo del predominio della massoneria, dell’anticlericalismo e del laicismo: «L’Italia [scriveva Gemelli nel 1934] è stata la prima che nelmondo contemporaneo ha segnato il nuovo orientamento anti-individualista. E furono, in principio ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] esigenze finanziarie dello Stato e, a livello più generale, tendenze regaliste e antiascetiche diffuse anche nel Parlamento e nelmondo politico italiano, così come l’obiettivo di estinguere, in un’ottica laicista, gli ordini contemplativi o, almeno ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] dell’Ottocento il modello di santità, maschile e femminile, proposto alla venerazione dei fedeli, in Italia e nel resto del mondo, presentava un carattere sostanzialmente ‘romano’, anche per effetto dell’applicazione delle procedure canoniche per il ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] , ma la fede e il fascino del viaggio verso un luogo sacro continuano a far muovere milioni di persone in Italia e nelmondo. Il pellegrinaggio è un fenomeno comune a tutte le religioni e costituisce un atto semplice ma significativo: un credente ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] ». La SbI, che ha assunto la direzione del bollettino «La Parola», promuove la diffusione della Bibbia in Italia e nelmondo organizzando mostre e conferenze, preparando programmi per i paesi più poveri, raccogliendo i fondi necessari, esortando le ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...