Narrazione poetica di gesta eroiche, spesso leggendarie. Si distingue comunemente in e. (o poesia epica) tradizionale, quella che raccoglie in organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione [...] la storia di Roma e l’esaltazione della sua missione nelmondo trovano la loro piena espressione artistica. Un filone di , e infine il Bellum civile (o Pharsalia) di Lucano. Silio Italico con le Puniche si riallaccia a Nevio e a Ennio; Valerio Flacco ...
Leggi Tutto
Saviano, Roberto. – Scrittore, sceneggiatore, giornalista italiano (n. Napoli 1979). La madre, M.R. Ghiara, docente universitaria di famiglia sefardita ligure, sceglie di farlo crescere a Caserta per allontanarlo [...] di dominio della camorra (2006) vende 100.000 copie, divenute poi circa 2 milioni e mezzo in Italia e 10 nelmondo; da esso sono tratte una pellicola cinematografica per la regia di M. Garrone e una serie televisiva che riscuote successo mondiale ...
Leggi Tutto
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] poi si fa sempre più stretta. La prima c. in volgare nelmondo moderno è la Cassaria di L. Ariosto (1508): dopo di dominato la produzione nazionale: le si deve un ricco affresco dell’Italianel suo processo storico (da La grande guerra a Il sorpasso, ...
Leggi Tutto
Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano.
Il racconto biblico
Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] peccato originale. Paolo contrappone ad Adamo, che introdusse nelmondo il peccato e la morte, capo dell'umanità decaduta in 5 atti con parti cantate, che ebbe risonanza anche fuori d'Italia e che, forse, in qualche modo influenzò la figura di Adamo ...
Leggi Tutto
Collettivo di scrittori provenienti dalla sezione di Bologna degli artisti facenti parte del Luther Blisset Project (1994-99), denominatosi Wu Ming (“senza nome” oppure “cinque nomi”) Foundation e composto [...] molte opere letterarie, soprattutto romanzi storici, scritte in Italia fra il 1993 e il 2008, in cui fantascientifica a un tempo; New thing (2004), di Wu Ming 1, ambientato nelmondo del jazz; Previsioni del tempo (2008), di Wu Ming 3 e Wu Ming ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Ganzhou, Jiangxi, 1940), naturalizzato francese nel 1998. Narratore e drammaturgo, autore di Lingshan (1990) e dell'autobiografico Yigeren de Shengjing (1999). Nel 2000 ha ricevuto [...] suoi libri all'estero. Nel 2000 ha ricevuto il premio , messo in scena nel 1983 dal prestigioso Beijing gran parte raccolti nel volume Gao Xingjian uomo solo, 2003). In Italia sono stati inoltre pubblicati la volta nel volume Teatro (2011). Nel 2012 G ...
Leggi Tutto
Carofiglio, Gianrico. - Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di Bari, ha esordito nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole, [...] , analizza le contraddizioni e le potenzialità dell'Italia del Sud, e Mondi al limite (con altri otto autori), raccolta riflessione sull'uso di alcuni termini nelmondo contemporaneo, il romanzo Rancore (2022) e, nel 2024, L'orizzonte della notte e ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. forse 1525 - m. 1580). I dati biografici, desunti in gran parte dalla sua opera, sono quasi tutti incerti. Nacque presumibilmente a Lisbona (o forse a Coimbra) e la sua formazione [...] della letteratura portoghese che ha avuto maggiore diffusione nelmondo. La revisione critica del testo presenta numerosi ricollega al genere eroico-cavalleresco (in particolare a quello italiano), ma la materia storica è ancora troppo determinata, ...
Leggi Tutto
Scrittore argentino (Bruxelles 1914 - Parigi 1984). Antiperonista, visse dal 1951 in Francia. Ottenne notorietà con il romanzo Los premios (1960). Del 1963 è Rayuela, suo capolavoro. Frutto di una prepotente [...] e dal successivo romanzo Rayuela (1963; trad. it. Il gioco del mondo, 1969), considerato il suo capolavoro. Sono poi seguiti la raccolta di saggi brevi pubblicata in Italianel 2012. Nello stesso anno è stato edito in Italia Los autonautas de la ...
Leggi Tutto
Critico letterario e poeta italiano (Torino 1929 - ivi 2017). Prof. di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'univ. di Torino, si è distinto per una intensa operosità di studioso, [...] Le capricciose ambagi della letteratura, 1998; L'orologio d'Italia: Carlo Levi e altri racconti, 2001; Addio alla poesia bocca della balena, 1986; In un altro regno, 1990; La scena nelmondo, 1994; Le vane nevi, 2002; I doni e la speranza, 2007; ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...