Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] , quella di Jack the giant killer, nota in Italia come L'ammazzagiganti. Nella versione originaria Jack viene in non appena avessero doppiato Capo Sunio. Esempi analoghi nelmondo classico potrebbero moltiplicarsi: basta ricordare altre celebri opere ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] alla storia del gusto, cioè, per usare sue parole, "delle preferenze nelmondo dell'arte da parte di un artista o di un gruppo di artisti". se in lui confluisce la varia esperienza del Settecento italiano e francese, pure se ne distacca per l' ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...] : era un po', per intendersi, il rappresentante di un'Italia dei pugnali, dei veleni e degli intrighi quale poté vagheggiarla dello scultore, trovano la loro giustificazione nelmondo spirituale dell'artefice e nel particolare tipo di un libro inteso ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] in Italia probabilmente con Bessarione, sul finire del 1440, o con Garatone, alla fine del 1441; nel novembre qualche carica non ebbero alcun successo.
Nel 1470 il L. entrò, per la prima e unica volta, nelmondo universitario, con la cattedra di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] così amplissimamente trattato a un'epoca che per l'Italia è relativamente tarda.
Tentare un bilancio complessivo dell'opera della Piazza (che ebbe anche un adattamento spagnolo nel 1615) nelmondo tedesco, che apprezzava nell'opera proprio il tratto ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] composizione delle Historiae Olivetanae e dell'Hoggidì overo Il mondo non peggiore ne più calamitoso del passato, il enciclopedista perugino del Seicento: S. L., in L'enciclopedismo in Italianel secolo XVIII, a cura di G. Abbatista, Napoli 1996, pp ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] che egli stesso volle assumere e che lo rese famoso nelmondo delle lettere, esso è quello di un oscuro poeta 1972, pp. 48-57. 72-79; I. N. Goleniščev-Kutuzov, Il Rinascimento ital. e le letterature slave nei secc. XV e XVI, a cura di S. Graciotti ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] da Pietro Verri e Giambattista Vasco. Ora aveva trovato nelmondo del Caffè quelle idee e quel modo di sentire che ibid., pp. 172-259; C. Donati, Nobiltà e arti meccaniche in Italianel primo Settecento: l’ateneo dell’uomo nobile di A.P., in Sapere e ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] 'uscita dal collegio, il F. mosse i primi passi nelmondo del teatro figurando, negli anni 1928-29, come aiuto F. passa in rassegna e stigmatizza l'evoluzione perversa del costume italiano degli anni del boom e dei tardi anni Sessanta; esterna ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] giustamente valutare le forze della nostra Arte dominante sul mondo".
Vi fu tuttavia ancora un contrasto di non di Roma (e che è riportata nel testo); si vedano poi L. Salvatorelli-G. Mira, Storia d'Italianel regime fascista, Torino 1964, pp. 57 ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...