L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] la visibilità del corpo fino al limite tollerato dalla censura televisiva. Negli ultimi cinquant'anni, in Italia e nel resto del mondo, la televisione ha rappresentato il corpo umano in svariati modi, coinvolgendone ogni aspetto, scientifico ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] nella riedizione del 2006 – studi e raccolte più recenti di ambito italiano e anglosassone. L’autrice mette in luce, dopo un inquadramento semmai nelle sezioni bibliografiche o nel loro ordine. E sia nelmondo dell’enciclopedismo digitale sia in ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ‘regno’ di Andrea Spada76, alla guida de «L’Avvenire d’Italia» nel febbraio 1961 giunge il trentenne Rainero La Valle (cresciuto nelle file della politico»82.
L’iniziativa solleva una certa eco nelmondo cattolico e induce tra l’altro il movimento ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] promossi dalle riviste «Civitas», «Humanitas», «Rivista di storia della Chiesa in Italia», «Studium», e «Vita e pensiero»37.
Espressione delle nuove esigenze che nacquero nelmondo cattolico tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta furono ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] come il periodo del predominio della massoneria, dell’anticlericalismo e del laicismo: «L’Italia [scriveva Gemelli nel 1934] è stata la prima che nelmondo contemporaneo ha segnato il nuovo orientamento anti-individualista. E furono, in principio ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] della contestazione (1970) di Marino Girolami.
Storie del passato, in chiave nostalgica, ambientate nelmondo del calcio e del consumo che gli ruota attorno sono messe in scena in Italia-Germania 4 a 3 (1990) di Andrea Terzini e in Figurine (1997) di ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] ). Il nome di questo sistema, che tradotto in italiano suonerebbe 'la ragnatela mondiale', fornisce un'immagine assai sua volta li rispedisce a tutti gli altri server esistenti nelmondo. Su un canale IRC gli utenti sono normalmente identificati da ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] tetri vitii e orrende sceleragine che se commetteno hogge nelmondo, né è chi corregga".
Il greco predominò largamente edizioni latine spiccano le traduzioni di Teodoro Gaza. In italiano l'unica edizione fu la celeberrima princeps degli Asolani di ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] XX secolo nel manifesto italiano dal 1890 al 1914, catalogo-mostra, Roma 1980.
Abdy, J., The French poster, London 1969.
Adhémar, J., Cent ans d'affiches dans le monde, catalogo-mostra, Bibliothèque Nationale, Paris 1972.
Amstutz, W. (a cura di), Who ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] l'attenzione con il suono dei tamburi. Urla che in Italia, specialmente al Sud, si sono sentite fin quasi alla metà trovare i giornali in edicola e conoscere quello che succede nelmondo.
Quando sono nati i giornali?
Anche gli antichi Romani ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...