Stefano Silvestri
WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia
Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità [...] , che potranno cambiare il mondo.
Diversi livelli di riservatezza
1915, che portò all’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale al fianco dell .000 scritti sulla guerra in Afghanistan ‘postati’ nel luglio 2010; i cosiddetti Iraq War Logs, ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] l’appoggio dei monarchici e del Movimento sociale italiano (MSI). Nel quadro delle trattative, Luigi Gedda, presidente dei Sturzo ebbe, negli ultimi anni, con buona parte del mondo democristiano.
Gli anni Sessanta la videro impegnata nella lotta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, (Giustiniani), Marcantonio
Laura Antonucci
Nacque a Venezia il 15 dic. 1516, terzo o quarto dei sei figli maschi di Nicolò e di Andriana di Alvise Molin.
Scarsamente interessato sia alla [...] concorrenza, decise di interpellare in proposito la massima autorità del mondo ashkenazita, Mosè Isserles di Cracovia, che, dopo aver esaminato la e il G. si inserì nel clima di intolleranza antiebraica che stava montando in Italia e dal quale non fu ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] della casa editrice, costituendo un solido tramite con il mondo dei letterati. Presentando l'iniziativa del G., così Italia e poi libraio della Real Casa, titolo di cui amava fregiarsi nei frontespizi, nel 1902 il G. fu fatto cavaliere del lavoro. Nel ...
Leggi Tutto
LOCATELLO (Locatelli, de Locatellis), Boneto (Benedetto, Bonetto)
Davide Ruggerini
Nacque a Bergamo o nel territorio, da Giovanni presumibilmente nel terzo quarto del XV secolo.
Si trasferì presto a [...] una Bibbia illustrata con silografie apparsa in Italia: la Biblia Latina, con il Delle 13 edizioni stampate dal L. nel 1508 si passa alle due del Aquensis 1980, pp. 202 s.; M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] , ibid. 1920; Pippetto fa l'italiano, ibid. 1925, ma scritto nel 1920).
Sentimentalismo e patriottismo di stampo 1998, p. 83.
A. De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1905, p. 512, s.v. Donna Paola; ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] nei confronti di quanto di nuovo avveniva nel panorama editoriale e culturale italiano. Nel 1921 il L. aderì al progetto di , Roma 1997, p. 50).
Di questa attenzione al mondo dell'editoria e del commercio librario è testimonianza la partecipazione ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] ne avrebbe segnato irreversibilmente l’esistenza: nel 1921 il padre e lo zio dalla quale derivò la curiosità per il mondo e per la politica estera, la conoscenza della RAI. Sull’onda della vittoria dell’«Italia dei diritti civili», della quale Il ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] Nel marzo 1867 tentò di farsi candidare alle elezioni politiche, ma non ebbe successo, a conferma della sua marginalità rispetto al mondo 1850; M. Pinto, Don Pirlone a Roma. Memorie di un italiano, Torino 1850, II, pp. 110-119; Ed. nazionale degli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] R. Leoncavallo ?: "Tormenta", opera di soggetto sardo, in Rivista music. ital., XXX (1923), pp. 563 ss.; Nel 1500 anniversario della nascita di G. Spontini: La Vestale al Costanzi, in Noi e il mondo, 10 dic. 1923; La Regina Margherita e la musica a ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...