GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] Il Popolo d'Italia già dal 1915, nel primo dopoguerra entrò in rapporto con il mondo del futurismo toscano, che si teneva in quel periodo a stretto contatto con la cerchia milanese di F.T. Marinetti. Aderì, pertanto, fin dall'origine, al fascio ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] , il G. non aveva mai messo piede fuori d'Italia, ma nel chiuso della sua sedentaria vita aveva studiato le lingue straniere Oggi. Lo volle Mondadori per Tempo. Lo volle Pannunzio per Il Mondo. Ma soprattutto lo aveva voluto, fin dal '38, il Corriere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANDREA da Bosco (de Boscho, de Boschis)
Arnaldo Ganda
Figlio di Giovanni, si ignora la sua data di nascita, collocabile sicuramente nella seconda metà del secolo XV forse a Bosco (l'attuale [...] 1958, pp. 73 s.; E. Gualandi, La tipografia in Pavia nel secolo XV, in Boll. della Società pavese di storia patria, LIX del '500 in Italia, Firenze 1989, pp. 187 s.; A.G. Cavagna, "Questo mondo è pien di vento". Il mondo librario del Quattrocento ...
Leggi Tutto
GIANELLI (Giannelli), Carlo
Paola Bianchi
Proveniente da una famiglia di stampatori torinesi (il padre Giovanni Antonio morì intorno al 1654), non se ne conoscono data e luogo di nascita (presumibilmente [...] apparso nei domini sabaudi, la gazzetta Successi del mondo, fondata da Pietro Antonio Socini.
L'uscita dallo Italia, 1676; Leges temporum et planetarum, 1678).
Una volta conquistata una posizione di riguardo nel mercato editoriale torinese, nel ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] "Scrittori di tutto il mondo" e, sempre nel 1928, apparve "I corvi", una sorta di universale economica all'epoca ancora inconsueta sul mercato italiano.
Queste due sigle, destinate a permanere nel catalogo, divennero tradizionali e caratteristiche ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] del Mondo di M. Pannunzio.
Al gruppo dei collaboratori della rivista (molti dei quali sarebbero stati presenti nel catalogo
Nel 1964 la Laterza intraprese la strada del libro tascabile con la collana "Universale" (inaugurata dalla Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] ben presto si dedicò al giornalismo. Nel 1877, ancora giovanissimo, iniziò la lunga vaste e ricorrenti che dal mondo cattolico venivano rivolte a La scritti del D.); L. Gessi, Uomini del "Corriere d'Italia", in Uomini e giornali, a cura di S. Negro-A ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] nel 1859, di collaborare attivamente con Luigi Fichert a La Rivista dalmata. Ne dettò il programma, mirante a conciliare le due nazionalità, "l'italiana già intinta della cultura e fornita degli spiriti di una delle più gentili nazioni del mondoital ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] porsi al servizio delle autorità locali.
Nel 1590 il F. aprì una stamperia più impegnativa, il Nuovo Mondo, in 4º, un poema preghiera contro la peste del '500, in Boll. dell'Ist. stor. ital. dell'arte sanitaria, XIII-XIV (1933-34), pp. 164-67; ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] della proprietà" (Tempoperso, in Il Mondo, 20 ott. 1950).
Nel 1951 anche il F., come altri passioni di un decennio, 1946-1956, Milano 1986, ad Indicem;G. Galasso, Italia democratica. Dai giacobini al Partito d'azione, Firenze 1986, ad Indicem;R. ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...