PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] Perrotti, i nostri atteggiamenti originari nei confronti del mondo sono ostili e solo in un secondo tempo Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista, Bologna 2009, pp. 171-175; R. Zapperi, Freud e Mussolini. La psicoanalisi in Italia durante il ...
Leggi Tutto
FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] Ingegneri, M. A. Berni. Clemente morì a 84 anni nel maggio 1640.
Fino a quel momento la titolarità dell'impresa piano del mondo imprenditoriale cittadino ma 134, 138-141, 149 s.; Tesori delle biblioteche d'Italia. Emilia e Romagna (a cura di D. Fava), ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] sull'operato del pontefice e sulle attività del mondo cattolico: nel 1928 la tiratura si attestava sulle 28.000 copie L'Osservatore romano. Il M. lasciò la direzione dell'Avvenire d'Italia a R. La Valle, dimettendosi da deputato e rifiutò da allora ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] Il corporativista antemarcia divenne così antifascista: collaborò al Mondo di Giovanni Amendola, un giornale che se non caporedattore del Corriere padano, il quotidiano fondato da Italo Balbo nel 1925. Pur restando la creatura di uno squadrista ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] il giornale La Libertà cattolica; ma, passata nel 1866 Venezia al Regno d'Italia, indotto dal nuovo clima a lasciare la città dagli intransigenti ma pressoché ignorata al di fuori del suo mondo, appare più che mai legata ad un particolare clima ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] al presente, rilevando i legami che ancora stringevano l'Italia e il popolo armeno, in particolare Roma e Venezia fu tra i primi a dare notizia al mondo occidentale delle stragi perpetrate, nel corso dell'estate 1915, contro la popolazione armena ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] far parte di un ciclo dal titolo Il giro del mondo, sorta di storia privata del secolo memore della ‘commedia 2001 (presentazione di C. Fornasieri); A. d’Orsi, Intellettuali nel Novecento italiano, Torino 2001, pp. 146-253; L. Montedoro, Inattualità ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] i quali personaggi del mondo cosmopolita delle "nazioni" straniere operanti nel commercio livornese: il della celebre "Enciclopedia" di Diderot e d'Alembert, in Biblioteche ed Accademie d'Italia, XV (1941), pp. 397-402; J. Lough, Essays on the ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] , prevalentemente ancorate a istituti e personalità di rilievo del mondo culturale bolognese. La "Collezione di opere inedite e rare .
Nel 1980 il F. vinse il premio della Fondazione Lorenzo Viani di Viareggio per il maggior editore italiano di ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] al Partito d’Azione e all’antifascismo da esponenti del mondo politico, economico e accademico come Libero Lenti, Roberto Esteri e dell’Istituto di credito per il lavoro italiano all’estero. Nel 1955 si recò nuovamente in Cile per realizzare progetti ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...