Uomo politico e pubblicista (Torchiara 1866 - Roma 1940). Intrapresa da giovane la carriera giornalistica, fu direttore della Riforma, redattore del Giornale d'Italia e corrispondente romano del Corriere [...] dall'Austria e nella questione adriatica sostenne che l'Italia dovesse tener fede, in senso mazziniano, al principio , ministro della Pubblica Istruzione (1920), nel 1922 fu tra i fondatori del giornale Il Mondo. Socio nazionale dei Lincei (1935). ...
Leggi Tutto
Giornalista e conduttore televisivo italiano (n. Avellino 1953). Conseguita la laurea in Medicina e chirurgia, ha iniziato a scrivere per Il Mattino per poi diventare giornalista professionista nel 1983. [...] Pochi anni dopo ha esordito in televisione conducendo Italia mia (1986) e Il mondo è tuo (1987), tuttavia la notorietà è arrivata solo nel 1989 con Mezzanotte e dintorni. Il format è stato poi ripreso per Sottovoce, talk show in onda dal 1994. ...
Leggi Tutto
Rivista mensile di moda fondata a New York nel 1892 da Arthur Baldwin Turnure e Harry McVickar. Pubblicata dalla Condé Nast, che ne acquistò la proprietà nel 1909, è una delle più prestigiose riviste di [...] moda del mondo. È edita in 16 paesi; l’edizione italiana, pubblicata a Milano dal 1965 con il titolo Vogue & Novità, assunse nel 1966 la testata V. Italia. ...
Leggi Tutto
Rivista mensile statunitense per le famiglie, fondata a Pleasantville (New York) nel 1922 come selezione di articoli apparsi sulla stampa mondiale, riportati in forma di riassunto. Tra le riviste più diffuse [...] al mondo, nel 2006 ha avuto 50 edizioni in 21 lingue e in 60 paesi. In Italia è pubblicata dal 1948 con il titolo Selezione dal Reader's Digest. ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] Cristiana (Quintavalle 1976) dall'altra il Partito comunista italiano.
Nel dopoguerra sia il m. cinematografico sia il m. collegato, come quello dei gelati, alla mitologia della fuga dal mondo del lavoro: dove il gelato o la bevanda equivalgono a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] venerdì. Nel gruppo di Panerai finisce anche Italia Oggi dopo l'uscita di Gardini dalla Ferruzzi-Montedison.
Nel campo un accordo con l'editore francese Hachette.
Due eventi scuotono il mondo dei media fra il 1° dicembre 1989 e l'estate 1990: ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] , E. Flaiano, G. Vigolo), e per avere introdotto nel giornalismo italiano il genere della "varietà politica" (articoli di informazione sul il posto prima occupato dal Temps è stato preso da Le Monde (dir. H. Beuve-Méry), che del suo predecessore ha ...
Leggi Tutto
SPONSORIZZAZIONE
Ester Capuzzo
Diritto. − Con il termine s. s'intende l'attività di sostegno finanziario od organizzativo offerto da un'impresa a manifestazioni di vario genere (culturali, sportive, [...] principalmente al settore radiotelevisivo, la s. si è poi diffusa in Europa e in Italia, dove, invece, ha investito specie il mondo dello sport. Nel nostro paese, in particolare, per il crescente stimolo offerto alla s. dalle televisioni ''private ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] di S. culminò con l'elezione a presidente del Senato nel 1987, carica in cui fu riconfermato nella seguente 11ª '900 (1973); L'Italia della ragione (1978); L'Italia dei laici (1980); La stagione del ''Mondo'' (1983); Italia di minoranza (1983); La ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Giovanni
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925. Allievo all'università di Firenze di A. Momigliano, G. Pasquali, G. Devoto, B. Migliorini, dopo la laurea in [...] 'altro, per gli ''Scrittori d'Italia'' dell'editore Laterza, il Teatro al giornalismo culturale.
Collaboratore del Mondo di M. Pannunzio, del Ponte ventina di volumi le sue critiche cinematografiche. Nel libro La bottega di Gonnellone (1978) ha ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...