ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] . 279-296; e adesso, per i rapporti in genere col mondo napoletano, G. Castellano, Napoli e Francia alla vigilia della guerra , Austria e governi d'Italianel 1794, Roma 1940, passim; A. Valente, Gioacchino Murat e l'italia meridionale, Torino 1941, p ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] Unità d’Italia. Nel cinquantesimo anniversario del riscatto italiano, pubblicata in Rivista d’Italia, 15 Id., Riflessioni storiografiche sul mondo antico, Como 2007, pp. 181-185); Repertorio biografico dei Senatori dell’Italia fascista, a cura ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] L. Piccioni - G. Nebbia, I limiti dello sviluppo in Italia. Cronache di un dibattito 1971-74, in I quaderni di Altronovecento, 2011, n. 1, pp. 1-58; A. Castagnoli, Essere impresa nelmondo. L’espansione internazionale dell’Olivetti dalle origini agli ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] M. Heidegger e aveva conosciuto N. Hartmann. Si segnalò nelmondo degli studiosi dapprima con una serie di saggi apparsi tra il alcuni articoli nella rivista Primato, lettere ed arti d'Italia di G. Bottai.
La stagione esistenzialista si concluse nei ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] veniva indicata come la principale risposta agli errori del mondo moderno, secondo una lettura della secolarizzazione della società grande coalizione nazionale capace di far risorgere l'Italia.
Nel dopoguerra egli, seguendo l'indirizzo della gerarchia ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] 1962, ad Indicem; N. Federici, L'inserimento della donna nelmondo dellavoro, in L'Emancipazione femminile in Italia, Firenze 1963, p. 108; L. Valiani, Il partito socialista italianonel periodo della neutralità, Milano 1963, ad Indicem; Il Partito ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] porta il suo nome.
In questo periodo tale istituto divenne uno dei più prestigiosi centri di ricerca genetica in Italia e nelmondo, accogliendo molti validi ricercatori, tra i quali L. L. Cavalli-Sforza, che successe al B. nella direzione. Avendo ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] ancora discontinua, che affonda le proprie radici nelmondo tardogotico, con le sue ansie decorative, 533-576; M. Medica, M. de’ P. et l’enluminure dans les cours d’Italie du Nord, entre le gothique finissant et la Renaissance, ibid., pp. 499-532; G ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] "bella condotta". In sostanza, entrando nelmondo della cospirazione democratica, il F. non . Luzio, Lettere di G.R dal carcere (1853-1855), in Riv. stor. del Risorgimento ital., I (1895-1896), pp. 422-436; Id., I martiri di Belfiore e il loro ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] mente, trovava nelmondo classico i valori umani più alti e più consapevoli.
Nel 1911 il C Fontana il 25 maggio del 1970.
Bibl.: F. Magri, L'azione cattolica in Italia, Milano 1953, p. 312; A. Agazzi, Panorama della pedagogia d'oggi, Brescia ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...