FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] per crearne uno corrispondente in Italia, e a questo scopo avvicinò C. Alvaro, A. Franci, C. V. Lodovici.
Pur non riuscendo a concretare il suo progetto, il F. cominciava a muoversi con maggiore incisività nelmondo delle lettere. Iniziò a pubblicare ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] Novara, XXV (1931), pp. 525-527; M. Puccini, Conoscere il mondo. Pagine di viaggi scelte e presentate, Lanciano 1931, pp. 254-256; guerra d'Africa, Torino 1958, ad Indicem;G. Finazzo, L'Italianel Benadir. L'azione di V. Filonardi, 1884-1896, Roma ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] . romano, numero speciale "120 anni di storia della Chiesa nelmondo", 13 dic. 1981, p. 103; R. Moro, Azione cattol., clero e laicato di fronte al fascismo. in Storia del movim. cattolico in Italia, IV, Roma 1981, passim; F. Alessandrini, D. G., in ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] al pianoforte il commento musicale dei film muti.
Nel 1925 dové lasciare l'Italia per Misurata (Libia), ove il padre era Otello. L'occasione di debuttare nel ruolo che consacrerà la sua fama nelmondo e che canterà ben quattrocentoventisette volte ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] matrimonio da un tribunale svizzero (la sentenza venne poi delibata in Italia), nel 1957 il F. sposò Alessandra De Stefani. Il 1957 fu azione coordinata con i movimenti rivoluzionari del Terzo mondo: fu tra i sostenitori di George Habash, leader ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] sarebbe entrato per la prima volta in contatto con il mondo settario che aveva le sue ramificazioni nella Francia della prima al ministero degli Interni con Ledru-Rollin. Rientrato in Italianel 1859, Napoleone III gli affidò a Milano l'incarico ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nelmondo musicale [...] si tenevano tornate musicali, frequentate dai grandi nomi del mondo della cultura napoletana e poi celebrate da M. Serao i più grandi nomi della lirica italiana. Frattanto nel 1901, rientrata in Italia, tornò alla Scala per una memorabile Bohème di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] capitale" e rifiutava ogni impegno nelmondo clandestino della opposizione settaria, la cui Gubernatis nell'introd. dell'op. cit.; U. Pesci, Il duca di Sermoneta, in Illustr. ital., 31 dic. 1882, pp. 425-28; R. Bonfadini, M. C., in Perseveranza, ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] avvicinamento ai circoli artistici e al mondo delle nascenti associazioni di architetti. Nel 1903 aderì, in qualità di membro facoltà che sorsero in Italianel decennio successivo.
Secondo uno schema già tracciato dal G. nel 1907, vi risultavano ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] e aspirò piuttosto a ritagliarsi uno spazio di rilievo nelmondo politico e culturale romano, in attesa di un ricambio XI, deciso a difendere il ruolo del Papato in Italia e irritato dall'atteggiamento aggressivo delle truppe imperiali che ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...