Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] umana, ma che l'uomo, per il fatto che la sua condizione nelmondo e nel tempo dipende dal karma, è, in realtà, solo.
Quando si dice delle opere buddhistiche del canone ceylonese, seguito in Italia dal De Lorenzo che si converte al buddhismo e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] , durante tutta la seconda metà del Trecento.Il ruolo dell'Italia nella produzione di a. gotici è più chiaro: le statuette da caccia o come recipiente per bere fosse conosciuto nelmondo islamico. Le estremità superiore e inferiore degli olifanti ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] si può che rimettere in discussione il senso della vicenda umana nelmondo: bisogna sapere se tutto quello ch'è stato fosse progetto o Zevi, gli ulteriori sviluppi della critica operativa in Italia, di stabilire un costruttivo confronto fra tale tipo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] europea, cioè, concretamente, dell'arte figurativa nelmondo moderno. Tale posizione eccezionale ha, tuttavia, , Hist. Géner. des Civilisations, vol. I, Parigi 1953 (trad. ital. Firenze 1958).
Opere generali: J. J. Winckelmann, Geschichte der Kunst ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] La scelta dei C. di cercare la salvezza nelmondo servendo la patria, la famiglia e gli Indices;H. Jedin, C. und Camaldoli, Roma 1953 (estratto pubblicato separatamente dall'Arch. ital. per la storia della pietà, II [1953], pp. 59-118); P. Giovio, ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] giunchi, tali giovani divinità che per la prima volta si recano nelmondo: sono anime stupefatte d'essere prigioniere in un corpo. Il Pascoli
Sin qui la posizione del decadentismo italianonel seno del decadentismo europeo pare chiaramente accertabile ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] − Il bronzetto del Louvre ci introduce nelmondo affascinante della piccola plastica bronzea a destinazione votiva, che incontra ora, nella seconda metà del V sec., una rigogliosa fioritura nell'Italia meridionale. A differenza di quanto accade nell ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] forma di libro che si distingue dal volumen di papiro utilizzato nell'Antichità nelmondo greco-romano. Il codex è menzionato per la prima volta dal poeta nelmondo non solo islamico, come attesta l'uso del termine 'marocchino' in italiano per ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] in parte dal desiderio dell'aristocrazia di trasferire nelmondo cristiano l'elevata cultura artistica dei suoi antenati, particolare che si attribuiva alla figura di re Davide. L'Itala di Quedlinburg, che contiene frammenti di tre di questi quattro ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Vicino Oriente, con forme passate poi nelmondo occidentale con l'architettura carolingio-ottoniana; G. Weitz, in MGH.SS rer.Germ., XLVI, 19123, pp. 13-135; Kehr, Italia pontificia, VI, 1, 1913, pp. 307-355 ss.; La Cronica di Dino Compagni delle ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...