NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] Artemide, si univano al seguito di Dioniso, nel qual caso diventavano le vere e proprie compagne l'Asia Minore, la Sicilia, l'Italia, la Sardegna, la Gallia, la ellenistico e si diffusero in tutto il mondo antico; in parte vennero anche copiati ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] de' popoli dell'Italia media ordinate e descritte cemeteri", attribuendone la creazione al solo mondo cristiano, secondo la definizione codificata più memorie positive. Tanto è ciò vero che, ch'io nel leggere che feci tutto di un tratto questo bel ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] quegli anni, i suoi interessi si volsero preminentemente verso il mondo greco antico.
Dopo gli studi l'H. viaggiò in sul Campidoglio; nel 1879, in occasione del cinquantenario, tenne il discorso ufficiale in italiano.
Quando però, nel marzo del 1885 ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] da Aquileia, o ceramiche aretine, oppure provenienti da fabbriche dell'Italia del N e, fra queste, non poche con il marchio di sua nascita. Egli pretendeva essere venuto al mondo con l'ascesa del sole nel solstizio d'inverno. Questo simbolismo è ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] Patriarcale, a S della Basilica, cioè nel luogo in cui in passato si era figurazioni e che ci documenta il locale mondo artistico. Del pari, più che le , in atti del I Congr. Inter. di Arch. dell'Italia sett., Torino 1963, pp. 111-116; id., Aquileia, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] anche a molti esponenti del mondo politico e letterario dell'Italia unita; cosicché le riunioni di Longhi, ICaetani, Roma 1942, p. 47 e fig. 21; F. P. Giordani, Nel ricordo di E. Lovatelli, in Strenna dei romanisti, XIII(1952), pp. 167-170; G ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] italica e medio-adriatica, gli Umbri, i Piceni, gli Ernici e i Sanniti; lo stesso etnonimo Safin compare in un gruppo di iscrizioni rinvenute nel , come si è già detto, a quella del mondo medio-adriatico. Per quanto riguarda la religione, le fonti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] I, 22, 4) li identifica invece con la popolazione cacciata dall’Italia centrale da Umbri e Pelasgi e riparata sotto la guida di Siculo in da una parte e mondo etrusco dall’altra viene dall’esame della panoplia raffigurata nel gruppo più recente delle ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] di una stipe votiva rinvenuta nel pronao del tempio di Demetra e Bibl.: Necr., Ricordo di E. G., in Annali dell'Ist. ital. di numismatica, VII-VIII (1960-61), p. 335; V. , in Lo studio storico del mondo antico nella cultura italiana dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] espressione di una cultura unificatrice del mondo arabo, bizantino, sasanide ‒ che l Fischer e C. Mc Cown pubblicano nel 1930) e nel 1931 si scava ad Aleppo, in tondo in base a criteri fonetici più prossimi all'italiano: č corrisponde a ch, ḏ a dh, ḍ ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...