ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] rinvenuto sull'acropoli di Marzabotto e un altro a Vignanello.
Nelmondo romano, l'a. segue una evoluzione parallela e, per le così sulla fronte del tempio sorgeva l'a.; in quelli di tipo italico-romano, costruiti su podio più o meno alto, l'a. è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] VII secolo. Riflette modelli ampiamente diffusi nelmondo germanico la produzione di spade e sax Rotili, La civiltà dei Longobardi negli insediamenti protoitaliani, in La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno (Roma, 12 ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] e per le isole, ma anche per le colonie greche d'Italia, per l'Etruria, la valle Padana, la zona atestina e Barnett, The Nimrud Ivories, Londra 1957; F. Cassola, La Ionia nelmondo miceneo, Napoli 1957; T. J. Dunbabin, The Greeks and their ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] progenitore degli attuali buoi. Gli studiosi dicono che nelmondo di allora esistevano almeno 148 specie animali che potevano su quello che oggi è il massiccio del Similaun, al confine tra Italia e Austria. Colpito da una freccia, l'uomo morì e il suo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] trasferimento di motivi della vita privata, e religiosa nelmondo mitologico: per esempio, amorini che combattono da l. firmata con il marchio di numerosi ceramisti, è limitata all'Italia ed al Settentrione. Nell'ultimo venticinquennio del I sec. d. C ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] ellenistici dopo la conquista di Alessandro di Macedonia e quindi nelmondo romano.
Data la particolare importanza documentaria dei t. tardo the U.S.S.R., Mosca 1959, p. 319 (traduz. ital., Roma 1964, p. 336).
Marchi bizantini dell'argento: Ia. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] in Padusa, 23 (1987), pp. 67-94.
Vie romane tra Italia centrale e Pianura Padana. Ricerche nei territori di Reggio Emilia, Modena e (ed.), Misurare la terra: centuriazione e coloni nelmondo romano: il caso modenese (Catalogo della mostra), Modena ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] di Roma, II. L’impero mediterraneo, 2, II. I principi e il mondo, Torino 1991, pp. 9-28.
E. Lo Cascio, Le tecniche dell’ 1983, pp. 41-45.
Id., Aspetti dell’assimilazione delle popolazioni italichenel II sec. a.C., in E. Campanile (ed.), Lingua e ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] produzione dell'Italia meridionale e di Campania, orientata secondo i gusti e le tendenze della o. greca ed ellenistica più nettamente la prima, con risonanze etrusche e sotto la influenza del pomposo gusto campano la seconda.
Nelmondo greco infatti ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] ca., sottile e con una punta affilata da piegarsi nel bersaglio).Nelmondo orientale le a. in asta erano più lunghe: il già lungo di quelle nordiche usate a due mani. In Italia come in Francia la vera alabarda specializzata non pare citata prima ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...