Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 'incesto si riscontrano già nel regno animale. Parimenti, già nelmondo preumano, sussiste il italiano Herlitzka questo passo degli haeckeliani Welträtsel, usciti nel 1899 e in italianonel 1904 con un'Introduzione sulla filosofia monistica in Italia ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] qual è usato nella teoria di Newton non ha alcun referente nelmondo reale. Se la teoria di Einstein dovesse essere soppiantata da un , un suo spazio preciso. Forse non è un caso che in Italia, dove è stata tradotta quasi tutta l'opera di Koyré, non ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] edd.), Sacrificio e società nelmondo antico, Roma - Bari 1988, pp. 253-65; S. Mazzarino, Fra Oriente e Occidente. Ricerche di storia greca arcaica, Milano 1989; N.F. Parise, Libbre e bronzo librale nell'Italia antica, in Italia, Milano 1989, pp. 581 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] le guerre possibili. La pax romana, l'unica pace duratura conosciuta nelmondo antico, era la pace imposta da una potenza imperiale entro i di A. Eden, con l'aiuto del governo italiano, nel febbraio 1934. Ma la Francia adottò una posizione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] del naso. Grande clamore nelmondo archeologico fu provocato dalla scoperta nel 1910, da parte dell' 121-32.
g. tucci, Indo-Tibetica, III, Roma, Reale Accademia d'Italia, 1934.
id., Induismo, in Le civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] des Poroi de Xénophon: la question du change et les monnaies incuses d'Italie du Sud, in G. Le Rider et al. (edd.), Kraay- Mørkholm diffuse tra I sec. a.C. e II sec. d.C. nelmondo romano hanno una capacità media di circa 1 quadrantal (Dressel 1 A ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] solo nella mente degli uomini non ha riscosso molto successo nelmondo della ricerca.
In breve, negli ultimi decenni del XX settore privato (di mercato o terzo settore)" (ibid., p. 144).
In Italia, sono le azioni normative (d. l. 112/98 e 368/98) ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] non fosse in grado di spiegare tutto ciò che accadeva nelmondo economico. Gli anni settanta, inoltre, videro la fine del confronti è riscontrabile anche in vari paesi europei, come l'Italia e la Germania. Inoltre i sociologi dei paesi dell'Est e ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] sia l'inglese power che l'italiano potere coprono entrambi i significati (anche se in italiano esiste il termine potenza equivalente più esteso sistema tradizionale di subordinazione sopravvissuto nelmondo moderno è il sistema di casta del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] metodo scolastico. Condotta su fonti edite e inedite, Firenze, La Nuova Italia, 1980, 2 v.).
Gründel 1966: Gründel, Johannaes, L'oeuvre Frati Predicatori, 1936.
Nardi 1944: Nardi, Bruno, Nelmondo di Dante, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...