Vasca o sistema di vasche in cui a scopo di ornamento o di studio si tengono esposti, creandovi un ambiente simile a quello in cui normalmente vivono, animali e piante acquatiche. Ve ne sono di acqua dolce [...] città del mondo; fra i più notevoli quello del Principato di Monaco, con l’annesso Museo oceanografico, fondato dal principe Alberto I (1910). In Italia i maggiori sono quelli di Napoli, fondato da Anton Dohrn e aperto al pubblico nel 1874, e ...
Leggi Tutto
Movimento religioso fondato da M. Baker Eddy a Boston nel 1879 per ripristinare le forme prototipiche del cristianesimo recuperando i suoi poteri salvifici e terapeutici attraverso la preghiera e la lettura [...] Science Monitor, fondato da Eddy nel 1908 e recentemente reso disponibile on line. L'organizzazione centrale, o Chiesa madre, ha sede a Boston, mentre numerose congregazioni sono ubicate in 60 Paesi del mondo; in Italia esse sono presenti ad Aosta ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e legumi (di cui circa un sesto dall'estero, non esclusa l'Italia). Tipica delle cantine di Parigi è la coltura d'un fungo mangereccio, teologia ortodossa) fondato nel 1925.
Parigi possiede una delle maggiori biblioteche del mondo, la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] nombres vaut autant qu'une question du système du monde...".
Per contro nel sec. XIX, i numerosi problemi che il pensiero motivo i matematici che hanno cooperato a restaurare la scuola media in Italia, dopo la formazione del regno - E. Betti, F. ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] L. Robertson, all'epoca le più alte del mondo, costituirono comunque, nel breve arco dei loro ventotto anni di vita, un V. De Feo (1928-2002), va tuttavia riconosciuto che l'Italia, negli ultimi anni, ha comunque prodotto molto, sia dentro sia fuori ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] della diffusione dell'innovazione nel tessuto economico e sociale dei paesi industrializzati è in tutto il mondo oggetto di grande del 3% del PIL (non è questo però il caso dell'Italia, dove le risorse complessive dedicate alla R&S si sono ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] perdere ogni possibilità di spiegare il mondo fisico in modo generale riducendo la richieste di calcolo numerico. In Italia il progetto APE ha portato può essere considerata simile a un m. matematico, nel senso usato per le serie temporali. In poco ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] e all'Australasia.
L'unica altra grande zona sismica del mondo è una fascia che si dirama dalla precedente in corrispondenza del dall'inondazione del Fiume Giallo nel 1931, nella Cina settentrionale.
In Italia eccezionalmente gravi sono state le ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] p (frequenza o probabilità dell'evento; nel caso di siti inquinati, la probabilità in molti Paesi del Terzo mondo. Nei Paesi più sviluppati , analisi e piani territoriali), in particolare in Italia per l'ampia normativa prodotta sul tema, quale ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] delle forze in campo e la loro azione nel tempo. Lo studio comparato di Bloch sulla germanofone di una stessa area dell'Italia settentrionale, divisa da una frontiera la riconduca al suo rapporto con il mondo dei morti e con la possibilità, per ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...