I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] classica e, a partire dall'età tardorepubblicana, nelmondo romano; nelmondo moderno esso è presente almeno dal tardo XV secolo J. Mabillon (1632-1707), con il suo viaggio in Italia e i successivi fitti contatti, aveva saputo stimolare la cultura ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] tra italiani nati e cresciuti a Roma e italo-britannici di terza generazione nati e vissuti nel nord-est della Scozia.
Per alcuni gruppi etnici, la comunità immaginaria è quasi interamente disseminata nelmondo e quindi priva di qualsiasi riferimento ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] mente che ci ha fatto, perché una volta gettate nelmondo continuiamo a esistere per sempre, e le nostre storie it. I fiori blu, 1967) di Queneau (tradotto in italiano proprio da Calvino) narra le apparizioni, a centosettantacinque anni di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] l'uso di essenze congruenti con le architetture storiche (pino italico, leccio, alloro, ecc.) e integrazioni non murarie, ma effettuate , richiede un'amministrazione appropriata. Soprattutto nelmondo anglofono, siti e monumenti sono stati ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] : al fine di analizzarla, infatti, bisogna guardare non solo ai fatti avvenuti in Italianel secolo XIX, ma anche tener conto della peculiare visione del mondo proposta dagli intransigenti1. Il fenomeno, dunque, ha una vastità tale che ogni sua ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nei campi dell'economia, della cultura e della tecnologia. Ancora oggi la reputazione del prodotto italianonelmondo poggia sulla felice combinazione di bellezza, stile, design, intelligenza, contenuto tecnologico, innovazione di qualità. Indicativa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Iberica, la Francia e l'Italia, raggiunge alcune isole del Mediterraneo. Al culto delle pietre piantate verticalmente nel suolo, documentato anche nel Vicino Oriente e in modo particolare nelmondo semitico, possono essere collegati i menhir ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] di partito, che si affermano originariamente nelmondo anglosassone, possono essere a loro volta voll., Paris 1964.
Villani, P. (a cura di), Notabili e funzionari nell'Italia napoleonica, in "Quaderni storici", 1978, n. 37, pp. 7-312.
Voilliard ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] 'impiego di questo tipo di struttura a Roma e in Italia è limitato tra l'età repubblicana e quella augustea, quando media età imperiale rappresenta una tipologia tra le più diffuse nelmondo romano in tutte le sue numerose varianti, quale il ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] La sua attività, che si svolge, dopo l’espatrio definitivo dall’Italianel 1926, prevalentemente in Francia e in Germania, è fatta di conferenze e una riconosciuta influenza nella società civile, nelmondo del lavoro, nella vita politica e nella ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...