Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] sec. a.C. si data una dedica bilingue di un Italiconel santuario di Athena Lindia a Rodi. Il dedicante è stato Oxford 1990; F. Prontera (ed.), Geografia e geografi nelmondo antico, Roma-Bari 1990; O. Negbi, Early Phoenician Presence ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] di fuori della Germania, in particolare in Francia e in Italia.
a) L'analisi della ‛prudenza' in Aubenque
In Francia che tale concetto subisce, rispetto all'archetipo aristotelico, già nelmondo tardo antico e poi in quello medioevale e moderno fino ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] «Bollettino di collegamento fra comunità cristiane in Italia» nel maggio 1969, le comunità di base si concezioni della chiesa e i mutamenti istituzionali, in Id., Chiesa e papato nelmondo contemporaneo, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1990, pp. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] legno intarsiato; ne sono tuttavia escluse le oreficerie. In Italia le necropoli di Pithecusa (San Montano) e Cuma, nella Grecia settentrionale. In area greco-orientale e nelmondo ionico rimane diffusa l'inumazione entro sarcofagi di marmo ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] sequestro: sarà un modo di contribuire all'affermarsi della giustizia nelmondo.
Con il che si ridice subito di una tendenza per il complesso della sua attività, un altro a uno scrittore italiano, un terzo a un'opera prima. Una sezione è dedicata al ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] luogo, benché fosse nato a Preneste, una città italica, egli adottava consapevolmente una mentalità filoellenica e scriveva nella storie che narrano dei conflitti e dell'amicizia nelmondo animale; le loro componenti sensazionali e sentimentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e americano, la Società Casale ammonia, che negli anni successivi costruì impianti in tutto il mondo. Il primo impianto in Italia entrò in funzione nel 1921, a Nera Montoro (Terni), una località scelta per la disponibilità dell’energia elettrica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Visigoti in Andalusia dalla metà del V sec. e degli Ostrogoti in Italia a partire dal 454 ca., alla quale Giustiniano rispose con venti anni cap. XI, Tav. IV), si erano trasferiti nelmondo greco-romano; nei manuali latini destinati alle scuole erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] metteva in evidenza la centralità della persona nel suo specifico essere nelmondo (l’«esserci» di Heidegger), nella ricerca anche Ignacio Matte Blanco, psicoanalista cileno trasferitosi in Italianel 1966, autore del libro L’inconscio come insiemi ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] country, intendeva sostenere lo sforzo missionario protestante nelmondo per giungere a una federazione di popoli guidati Social change and history, New York 1969.
Pancaldi, G., Darwin in Italia, Bologna 1983.
Peel, J. D. Y., Herbert Spencer, London ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...