L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] JEuropA, 1 (1993), pp. 107-40.
Le aree sepolcrali nelmondo celtico
di Daniele Vitali
Nell'età di Hallstatt il tipo di fasi iniziali, in diverse aree culturali, tra le quali l'Italia nord-orientale e l'Austria, sono praticati ambedue i riti ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Sturzo e di altri leader popolari, giocò a vantaggio di De Gasperi l’essere rimasto in Italia, a stretto contatto con il mondo cattolico, soprattutto nel periodo in cui, dopo la prigionia, lavorò come impiegato della Biblioteca vaticana6. Da un lato ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] e dell’Unità d’Italia.
Provvidero ad animare le iniziative di catechesi, alfabetizzazione, istruzione superiore delle fanciulle quelle donne che, pur all’interno di un progetto di vita cristiano, vollero restare nelmondo per impegnarsi in attività ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] nelmondo degli studi, che vi sia nella storia, come nella vita religiosa, italiana un’articolazione molto profonda, corrispondente ‘grosso modo’ al generale dualismo italiano di usi e costumi anglosassoni nelmondo contemporaneo.
58 Più in generale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] in sé anche le funzioni di quello vitale; nelmondo animale agisce lo spirito animale, che sovrintende alle operazioni carriera, infatti, Michele Scoto aveva vissuto per numerosi anni in Italia, prima a Bologna, alla corte pontificia, e poi nella ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] possibile una maggiore souplesse, soprattutto tenuto conto del fatto che, dopo quasi tre lustri di pontificato, nelmondo cattolico italiano gli ambienti più disposti a farsi ‘contaminare’ erano diventati del tutto minoritari. Sempre più identificata ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] , a Suo avviso, un contrasto obiettivo fra scuola statale e scuola non statale? Vi sono situazioni di disagio nelmondo cattolico italiano nei confronti della scuola statale? Come giudica Lei la tesi che, salve le libertà e i diritti costituzionali ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] con i comportamenti umani. Nelmondo degli uomini, poi, la formazione e la durata nel tempo delle società e esattamente, a colui che si sarebbe assunto il grande impegno di fare l'Italia. Il Segretario fiorentino non ha però l'intento di andare al di ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] proprio ruolo nelmondo della cultura da parte degli intellettuali cattolici dalla fine degli anni Venti, risalta in maniera assai nitida dal già citato «Ragguaglio dell’attività culturale e letteraria dei cattolici in Italia», iniziato nel 1930 con ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] a questo strumento come ad una possibilità nuova di presenza nel tessuto civile e sociale italiano» mossi dal «desiderio di rendere incontrabile l’annuncio cristiano nel linguaggio del mondo»65. Nelle prime forme in cui nascono possono essere ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...