De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del perimetro vaticano se la nunziatura apostolica in Italia, nel chiedere i passaporti in favore di alcune personalità di moltiplicare quanto possibile i Nostri soccorsi alla fame nelmondo e ai bisogni missionari, pastorali, caritativi, che ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] successo in Italia è quello della Gazzetta dello sport (http://www.gazzetta.it) ‒ non sono che la riproduzione su Internet dei comuni giornali di settore.
Naturalmente Internet è uno specchio fedele dei rapporti di forza vigenti nelmondo reale. Gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del XVI sec., due si dimostrarono particolarmente efficaci ai fini della diffusione dello stile rinascimentale italiano oltre le Alpi, nel resto del mondo e nelle Americhe recentemente scoperte: Tutte l'opere d'architettura, et prospettiva (1537-1575 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 1982), pp. 135-40; P. De Fidio, Razioni alimentari e tenori di vita nelmondo miceneo, in T.G. Palaima - C.W. Shelmerdine - P.H. Ilievski acqua o latte, come avveniva anche presso le popolazioni italiche; ancora in età imperiale Marziale (XIII, 8) ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] all'inizio e alla fine del poema, corrisponde, come posizione nelmondo antico, all'elleno del tempo di Pericle e al romano del parte, a Schelling), questo spiega perché il filosofo italiano non apprezzasse mai in profondità il suo collega francese, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] la prima madrasa per lo studio della medicina conosciuta nelmondo islamico.
La scuola di medicina funzionò per almeno due ed.: 1937; trad. it.: Storia degli arabi, Firenze, La Nuova Italia, 1966).
Hourani 1992: Hourani, Albert, A history of the Arab ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] del centro controllato da alcune gentes della vicina Vetulonia. La fondazione di una città era legata nell'Italia preromana e segnatamente nelmondo etrusco e latino ad un preciso rituale. Festo (p. 358 Lindsay) afferma esplicitamente che: "nei libri ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] fiction québécoise, 1996), ma l'hockey è popolare anche nelmondo ceco e slovacco ed è al centro dei racconti dello De Martino, Vita al sole. Racconti di sport, Milano, Libreria d'Italia, 1929.
H. de Montherlant, Les Olympiques, Paris, Crès, 1926.
H ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Dossetti indicherà che quando nel 1951 aveva deciso di lasciare l’attività politica lo aveva fatto perché «convinto che non si poteva operare diversamente in quelle condizioni del nostro Paese e del mondo cattolico italiano. L’ostacolo maggiore stava ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nelmondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] Kokalos, 30-31 (1984-85), pp. 133-55 (anche in Le monde grec colonial d'Italie du Sud et de Sicile, Rome 1996, pp. 497-516); O. citare, ad esempio, il nuovo ruolo del ginnasio nelmondo ellenistico, che finì per essere considerato il simbolo ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...