Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] oppressi si ribellano, non sono essi a introdurre nelmondo la violenza. Condannare la violenza dello schiavo che ".
Nel XIX secolo - fuori della Francia - il progetto rivoluzionario si congiungerà con l'idea nazionale e, dalla Germania all'Italia, il ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] loro tempo, occupandosi della guerra del 1848-1849 in Italia, della guerriglia spagnola del 1808-1814 e della successiva degli Arabi in lotta, che è considerata ancor oggi nelmondo occidentale come una delle creazioni classiche in questo campo; ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] con la frequenza della condotta nell'altro sesso: in Danimarca è di 1,7 a 1, in Italia di 2,5 a 1, in Finlandia di 3,8 a 1, in Polonia di 5 a De Leo, D. (a cura di), Il suicidio nelmondo contemporaneo, Padova 1988.
Pescosolido, B., Mendelsohn, R., ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di ricerca e di formazione svolte nei diversi paesi nelmondo. Nel 1992, a Parigi, si è svolto il nello stato in cui il tempo le aveva trasformate. In quegli anni in Italia si attuò il recupero di gran parte delle opere trafugate dai Francesi e si ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] del frutto per la cottura o per l'essiccamento. Nell'Italia mediterranea il sito preneolitico che ha fornito il più largo spettro esempio della millenaria convivenza e della parziale integrazione, nelmondo indiano, di culture, modi di vita e ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] cui si realizza l'esistenza, cioè ‟l'essere dell'uomo nelmondo"; e la storicità dell'esistenza è fondata su ‟la finitezza crociana: una conversione che negli anni venti del secolo, in Italia, esigeva una forza d'animo singolare; e difatti non vi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] area egea, v. Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo.
Mondo greco, etrusco-italico e romanoorganizzazione, divisione e insediamenti nel territorio
di Giovanni Uggeri
Mondo greco
Nella Grecia arcaica era diffusa la piccola proprietà ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] i pesi o viceversa.
L'organo, la cui presenza nelmondo greco-romano è attestata a partire dalla fine del II sec di più le tecniche di caccia e che sono tutti redatti in Italia, come il notevole Liber avium viventium de rapina di Egidio d'Aquino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] 1242) richiamava studenti da tutto l'Oriente, ebbero ripercussioni anche in Italia, dove due dei suoi studenti (Teodoro di Antiochia e al-Urmawī può applicare anche all'assimilazione delle scienze nelmondo ebraico; per esempio, i fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] una schiera di tecnici di talento che operarono a Firenze e nel resto d'Italia negli stessi decenni. Già varie volte si è fatto il nome d'acqua avviene secondo leggi e modelli meccanici. Nelmondo animale, lo studio dello strumento-uccello rivela i ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...