simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] visi, nei fiori, nelle strutture degli animali. La simmetria, nelmondo greco, indica la giusta proporzione tra gli elementi e da il suo fascino: la moneta da un euro coniata in Italia riproduce un disegno che Leonardo da Vinci riprese dal trattato ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] libraio e dell'amanuense.
Antenate delle moderne case editrici del mondo occidentale sono state le botteghe librarie che nell'antica Roma, in moltissimi paesi sono oggi diffusi via Internet (in Italianel 2000 i quotidiani on line erano già 40) e ...
Leggi Tutto
Marta Mainieri
L’era del libero scambio
Anche in Italia l’economia della condivisione sta crescendo e si stanno sviluppando forme di consumo più consapevoli basate sullo scambio, il noleggio, il prestito: [...] What’s mine is yours, vale 26 miliardi di dollari nelmondo, mentre nel Regno Unito uno studio locale ha stimato un valore pari al 13% del PIL nazionale che crescerà al 15% entro 5 anni. In Italia, invece, si parla di economia della condivisione dall ...
Leggi Tutto
epidemie
In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] ’anno 1348 vide una drammatica ricomparsa della peste nelmondo occidentale. Proveniente ancora una volta dalle steppe dell La peste fu particolarmente grave nelle grandi città dell’Italia e dell’Inghilterra. Sappiamo inoltre che allora nessun Paese, ...
Leggi Tutto
alfabetizzazione
La scrittura alfabetica è già attestata a metà del 2° millennio a.C. (alfabeto ugaritico, poi alfabeto protocananaico), e fu diffusa dai fenici (a partire dal sec. 11° a.C.) nel Mediterraneo, [...] laicus e illitteratus (chi manca di quella capacità). Nelmondo arabo-islamico, la trasmissione del sapere era, a Tra il 12° e il 13° sec. l’intera Europa e l’Italia in particolare conobbero una sempre più larga diffusione dell’a. e di usi dello ...
Leggi Tutto
diplomazia
Insieme dei procedimenti attraverso i quali uno Stato mantiene le normali relazioni con altri soggetti di diritto internazionale (Stati esteri e altri enti con personalità internazionale). [...] suo contesto. La concezione della d., diffusa nelmondo intero sulla base della necessità di comporre conflitti e la base dell’informazione politica nell’Età moderna. Dall’Italia (dove pure si sviluppa in modo differenziato) questo sistema ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] m. un’alta funzione religiosa, entrarono nelmondo greco-romano correnti orientali apportatrici di pratiche della Francia dai trovieri, e in Germania dai Minnesänger. In Italia verso il Duecento nacque la lauda, un canto di argomento religioso ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] varie culture preclassiche (Mesopotamia, Egitto, Israele), come nelmondo greco e in quello romano. Essa non fu terzo delle vittime di processi furono bruciate in paesi protestanti. L’Italia fu tra i paesi meno funestati da questi processi, se si ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] e le trasformazioni attraverso i tempi.
La lessicografia nelmondo classico. - La lessicografia si sviluppò nell’età primo ampio l. di una lingua moderna si ebbe in Italia, nel 1612, con il Vocabolario degli Accademici della Crusca, elaborato ...
Leggi Tutto
Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] elementare torna a essere praticata nelmondo cristiano per dar vita scenica al dramma sacro.
Nel Cinquecento, con il ritorno alla , generalmente annesse a teatri d’arte o sovvenzionate. In Italia furono numerose le scuole di r. private, mentre la ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...