BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] anziché di sette anni, usuali in Italia - venne scelta Ferrara (Poggio annunciava al p. 63 (Arch. di Stato di Firenze, 696, nel volgarizzamento del Pellini) e II, pp. 27 (Palermo, Bibl prime responsabili -, sia sul mondo romano del primo e medio ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] comporre il vecchio e il nuovo senza salti rivoluzionari. Nel caso italiano, ad esempio, egli si mostrò sempre fautore di una G. di entrare direttamente nel vivo di questioni di un certo rilievo riguardanti aree diverse del mondo, come la Germania, ...
Leggi Tutto
BARTOCCI (Bartoccio, Bertoccio), Bartolomeo
Carlo Ginzburg
Nato a Città di Castello verso il 1535, nel 1555 partecipò all'assedio di Siena. In questa circostanza si legò d'amicizia con un giovane di [...] , in una data non precisata (forse sempre nel 1555), abbandonò l'Italia per Ginevra. Nel 1556 fu accolto tra i seguaci della Chiesa è arrivato qua, et essaminato confessa tutte l'heresie del mondo in pessimo genere, né fin qui mostra segno di volersi ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Italia e per studiare diritto canonico all’Università Gregoriana. Nel 1901 rientrò a Udine, fu ordinato sacerdote, iniziò a insegnare nel VIII (Udine 1906) e la sintesi Dal mondo romano al mondo cristiano (Bologna 1964), pubblicata postuma come primo ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] della economia pubblica in Italia, Lugano 1829), mentre Pietro Custodi li ripubblicò interamente nel volume XX, Parte e riforme: il caso della Toscana e il ruolo di F.P., in Governare il mondo, a cura di M. Albertone, Milano 2009, pp. 123-441; P.D. ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] astrologia e di medicina, dialogava con personalità del mondo ebraico e discuteva su opere di autori arabi. 1359; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d'Italia, con una introduzione su la vera fisionomia dello scotismo, ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] un altro nipote del Panicola. Nel 1958 figura a Palermo in qualità come sapete, i più belli sonetti del mondo, quanto alle voci ed alle rime, Palermo 1708, p. 41; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 2396 ss.; G. Pardi, ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] da Mézières, il B. vi trovò l'invito a rientrare in Italia. Ma su consiglio del Frangipane e del Pellevé egli si trattenne speranza di ottenere altre udienze a corte. Era ancora a Parigi nel gennaio del 1571 e solo verso la metà del marzo risulta a ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] 'Italia del Muratori per il periodo 1750-64, apparso anonimo a Lucca nel 1764 con il titolo Continuazione degli Annali d'Italianel quale, in ampie digressioni dall'argomento principale, esaltava quelle che indicava come virtù proprie del mondo ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] a lungo nell'Italia settentrionale.
L'incarico più significativo fu affidato a G. da papa Eugenio III nel 1147: insieme con erudita di G. e la sua inesperienza delle cose del mondo a portare all'insuccesso della sua attività di mediazione. La ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...