PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] un gran presagio di santità, sì che ancor nel nome esprimesse quelle virtù celesti che doveva rappresentar ne probabilmente prima di venire in Italia, fu in relazione con sarà compita la malitia tosichata del mondo, azò più severamente li punischa”» ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] B. appartenesse a quel composito mondo ecclesiastico e curiale che a nunzio pontificio in Spagna e a Napoli.
Nel novembre del 1598 il B. raggiungeva la 1721, p. 36; C. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., Venetia 1857, p. 474; P. Pagliucchi, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] per completare la sua formazione. Rientrato in Italia, fu attivo in diverse città emiliane; nel 1428 era "baccalarius" nello Studio generale e a Venezia. I suoi rapporti con il mondo veneziano dovevano risalire a tempi più remoti, perché conosciamo ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] di un resoconto informato, che ha qualche vaga somiglianza con la Relazione d’Inghilterra presentata nel 1637, al suo ritorno in Italia, dall’ambasciatore ordinario della Repubblica di Venezia, Angelo Correr (Le relazioni degli stati europei lette ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] pubblicazioni senza lasciare una duratura impronta nel movimento modernista.
Rientrato in Italia nella primavera del 1912 e accantonato modernista. I suoi biografi concordano infatti nel ritenere che il suo mondo di studioso altro non sia stato che ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] regione rimasta immune dal dilagare delle eresie imperversanti nel resto d'Italia; grazie all'indipendenza dal dominio imperiale, inoltre, pontificia. Nel cap. XIII G. discute l'affermazione risolutiva, secondo la quale al principio del mondo "aut ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] 'origine del mondo oggettivo dai quattro e la messa del Cuore di Gesù nel regno di Polonia e alla Confraternita, 58; A. Bernareggi, Le polemiche circa la devozione del S. Cuore in Italia alla fine del '700, in La scuola cattolica, XLVIII (1920), pp. ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] avevano coinvolto ancora nel 1848 (quando si era schierato contro chi voleva bandire i gesuiti da tutta l'Italia), che nel 1849 lo nel ristabilimento della gerarchia cattolica in Gran Bretagna.
Il F. aveva sempre guardato con attenzione al mondo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] mano a censura, a rigori, tumultuare, empir il mondo di timori o di gride non è a proposito" Breve descr. di sette città illustri d'Italia, Aquila 1582, p. 19; C. 12-20; L. Palatini, B. C. nel IV centenario della sua nascita, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] fornisce nella Vita Odonis, nel cui prologo afferma di essere nato in Italia ("me tellus Italica edidit", ed. in 939 nell'ed. cit.) - quando l'abate cluniacense strappò G. al mondo e ai genitori per ricondurlo, verso la fine di quell'anno, monacato ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...