MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] cui interesse per il mondo economico, spesso al centro B. M. da Terni e le origini dei Monti di pietà nel Quattrocento, ibid., pp. 19-34; Id., Un propagatore dei p. 111; V. Meneghin, I Monti di pietà in Italia dal 1462 al 1562, Vicenza 1986, pp. 56, 73 ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] 3, 28); Caterina, che sposò nel 1487 Michele del Cittadino portando una stata scelta dalla Provvidenza per portare iI mondo verso una nuova era.
Fonti e 7043, 7044; Indice gener. degli incun. d. Bibliot. d'Italia, II, p. 95, nn. 3001, 3002; V, p. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] Tra il 1533 e il 1535 risiedette nel convento di S. Agostino di Pavia polemiche che spesso dividevano il mondo dei transfughi italiani per 173 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, pp. 122 ss., 326 ss.; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] , tuttavia segnala verosimilmente l’incontro di diverse sensibilità e linguaggi, a cavallo tra il mondoitalico e germanico, che trovava nel patriarcato d’Aquileia un significativo e originale punto di condensa, incarnato da personaggi come ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] così fiorente, sino al secolo precedente, nel Mezzogiorno d'Italia e in Sicilia.
La grecità italiota in italo-greci, in Calabria bizantina. Il territorio grecanico da Leucopetra a Capo Bruzzano, Soveria Mannelli 1995, pp. 75-84.
P. Corsi, Il mondo ...
Leggi Tutto
ATTONE
Ovidio Capitani
Di questo vescovo fiorentino che resse la diocesi nel primo manifestarsi delle irrequietudini religiose popolari antisimoniache del sec. XI è incerta la data precisa di elezione.
Secondo [...] C. Violante, Aspetti della politica italiana di Enrico III, in Riv. stor. ital., LXIV [1952], p. 158 n. 1). I documenti relativi a S. Giovanni Gualberto, nel Mercato Vecchio, contro Attone. Il quale, più che come rappresentante di un mondo "vecchio", ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] 'Italia settentrionale. Ben poco hanno aggiunto gli scrittori francescani successivi.
Preso l'abito monacale nel figlole de signori et altri nobili, con grande fervore conculcando el mondo, le sue vanità et richezze" (Mariano da Firenze, 1986, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] un gran presagio di santità, sì che ancor nel nome esprimesse quelle virtù celesti che doveva rappresentar ne probabilmente prima di venire in Italia, fu in relazione con sarà compita la malitia tosichata del mondo, azò più severamente li punischa”» ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] B. appartenesse a quel composito mondo ecclesiastico e curiale che a nunzio pontificio in Spagna e a Napoli.
Nel novembre del 1598 il B. raggiungeva la 1721, p. 36; C. Cappelletti, Le Chiese d'Italia..., Venetia 1857, p. 474; P. Pagliucchi, I ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] per completare la sua formazione. Rientrato in Italia, fu attivo in diverse città emiliane; nel 1428 era "baccalarius" nello Studio generale e a Venezia. I suoi rapporti con il mondo veneziano dovevano risalire a tempi più remoti, perché conosciamo ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...