CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] pubblicazioni erudite degli anni giovanili, avvenne nel momento in cui infuriava in Italia il conflitto tra i gesuiti e i profonda divisione tra potere politico e ecclesiastico, tipica del mondo veneto" e appoggiare sul piano politico l'opera di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] e studiare il mondo antico, in base di M. Inguanez, I, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXIII, Roma 1941, p. 44; G.B "artes" attorno al Mille. L'insegnamento di L. di A. nel codice Marciano Z. Lat. 497 (=1811), in Quadrivium, V ( ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] quindi in Inghilterra e nelle Fiandre. Rientrò in Italia al più tardi nel 1588 per stabilirsi a Lovere sul lago d'Iseo in exanimar l'oro, né fare proiitione in oro né simil cosa del mondo, e che tutto erano inganni e destrezza di mano". Dato che egli ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] alla fine la nomina fu confermata da Clemente XIV nel concistoro del 20 nov. 1769, con la designazione 33-34.
Per l'eco in Italia della vertenza con Giuseppe II, cfr. Gazzetta universale, 1782, nn.24 s., 35, 38; Notizie del mondo, 1782, nn. 23, 30; ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] nel 1220 da Onorio III, ma nel quale fu sostituito, nel 1221, dal vescovo di Crotone, probabilmente anche in ragione della provenienza dal mondo pp. 89, 133, 211; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 202-209; N. Kamp, Kirche ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] il D., inserendosi nel vivace dibattito sulle monete che intorno alla metà del secolo introdusse in Italia il passaggio dagli esempio di miseria, se non di ludibrio alle Nazioni tutte del Mondo" (p. VII), e difendeva il governo papale dall'accusa di ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] illeciti, con il mondo esterno. I visitatori con l’elezione di Clemente VIII, nel 1592, le misure di riforma dei monasteri ., 123, 167, 355-357, 463-466; F. Ughelli, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 631; Gerarchia ecclesiastica teatina, ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Verrucchio, creando cosí un’altra alleanza tra il mondo padovano e quello emiliano romagnolo.
Le persistenti sacche convincerlo a inviare truppe in Italia. Anche in seguito i rapporti con Rodolfo d’Asburgo rimasero buoni: nel 1276 Obizzo d’Este, per ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] . Giorgio in Velabro. Al ritorno in Italia gli fu attribuito l'abbaziato del monastero dedicata; se l'inondazione del Tevere, cui pure nel settimo libro vi è accenno, è quella del caduta dell'uomo, del nuovo mondo inaugurato dalla Passione del Cristo, ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] nelle legazioni alla corte di Francesco I nel 1530-31 e nel 1536 e in seguito, tra il del dialogo e del compromesso con il mondo protestante francese. Il papa, da parte francesi.
Il ritorno del G. in Italia segnò l'inizio della sua ultima vicenda ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...