PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] e il 1862.
La sua particolarità consiste nel trattare il tema dell’origine del mondo con i principi delle scienze fisiche per 35 fu tra i primi trattati chimico-fisici pubblicati nell’Italia preunitaria e il successivo compendio degli anni 1840-44 fu ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] acquisto e la realizzazione di numerosi libri. Nel 1308 Paolino era tornato in effetti a che dalla creazione del mondo e dell’uomo giungono coll. 606 s.; Mariano d’Alatri, Eretici e inquisitori in Italia, I, Il Duecento, Roma 1986, pp. 177, 216, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] al cui seguito lo vediamo giungere a Roma nel marzo del 1117, non rende ragione del meta di pellegrinaggi da tutto il mondo cristiano, e, dunque, anche a Enrico V e al suo antipapa, fece ritorno in Italia. I tempi erano maturi per un'azione di forza. ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] sua attività fu attento in particolare al mondo monastico cittadino, confermando la soggezione dei chierici , e ove si trovava ancora nel maggio 1163 in occasione del concilio. Rientrò in Italia con il pontefice nel novembre 1165 e forse si stabilì ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] rossore... Imperciocché lo storico è debitore della verità a tutto il Mondo presente, ed a tutti i secoli futuri; onde sarebbe un nel convento genovese, ove, trovato un manoscritto latino del confratello T. M. Rolandi, lo tradusse in italiano ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] nel vol. 11, 2, pp. 919 ss., di Scrittori d'Italia di G.M. Mazzuchelli. Nel 1766 a Venezia (con ristampa nel 160, 364, 401 c. 71, 500.
Fonti e Bibl.: Necr. in Notizie del mondo, 24 marzo 1792, p. 190; Nuova Raccolta d'opuscoli..., XXVII (1742), pp. 61 ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] suoi confronti nell'affidargli incarichi di mediazione con il mondo bizantino e la Chiesa d'Oriente.
La posizione di primo piano del M. nel novero delle dignità ecclesiastiche italiche è testimoniata negli anni seguenti dalla sua partecipazione alla ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] nell’Italia nord-orientale, Bellino vescovo di Padova ucciso nel 1147 e Adelpreto vescovo di Trento nel 1179 Id., Tra Venezia e Terraferma. Per la storia del Veneto regione del mondo, Studi raccolti con la collaborazione di F. Scarmoncin - D. Scotto, ...
Leggi Tutto
BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] nel lavoro di revisione dell'opera di F. M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa e particolarmente in Italia stampe diverse opere con applauso, sono assai cogniti al mondo. Questi sono monsignor Giusto Fontanini arcivescovo di Ancira e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] pertanto inviato a compiere i suoi studi in Italia; qui, secondo una tradizione che tuttavia non ; G. Olgiati, I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili del mondo coloniale genovese nel Levante. Atti del Convegno… 1993, a cura di G. Pistarino, ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...