JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] allargò gli orizzonti del suo apostolato dedicandosi al mondo operaio. Nel 1871, dopo aver raccolto notizie sugli antichi , ad ind.; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Dalla Restaurazione all'età giolittiana, I, Bari 1966, ad ind.; ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] accolte ad obedientiam - con Chiara d'Assisi, nel 1212, avvenne certamente così - e sistemate ben e particolarmente in quel mondo cittadino dal quale i primi limitata sostanzialmente alle regioni dell'Italia centrale; periodicamente essi rifluivano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] pochi uomini così fatti si trovano al mondo" (Roma, Bibl. d. Acc. dei ). In seguito, senza mai entrare nel merito dei contrasti tra Roma e il . 47, 100 s.; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, pp. 105 s., 333, 359 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] questa è senza dubbio una delle più belle scuole di negotij del mondo" (cfr. R. Belvederi, G.B. e la politica..., p nel 1864, che è una ristampa con correzioni e varianti dell'edizione del 1648 di Amsterdam. Per la collezione "Gli Scrittori d'Italia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] raramente la politica del mondo si concilia con gli Roma 1981, pp. 86-87 (ma il D., nel 1692, non e apcora vescovo di Brescia; forse, cura di G. Romanelli, Milano 1983, p. 38; Storia d'Italia Annali, IX, a cura di G. Chittolini-G. Miccoli: Torino ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] decise allora di proporsi come vescovo della diocesi nel Nuovo Mondo. Gli accordi con la corte spagnola dovettero essere Domingo 1955, pp. 12, 31, 67, 92; A. Gerbi, Oviedo e l'Italia, in Rivista storica italiana, LXXVI (1964), pp. 101 s.; L.M. Kaiser ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] della dominazione saracena fino all'aragonese. Nel 1718, infatti, il Giornale de' letterati d'Italia (t. XXIX [1717], pp. 396 della scuola di Saint-Maur, uscendo così dal chiuso mondo culturale dell'isola, obbedendo al criterio, additato da Scipione ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] papa e a tutti i sacerdoti dell'Italia, in che modo lì era stata violata I. reagì con la consueta fermezza. Nel novembre del 465 fu riunito un concilio Petri, Paris 1938; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1943, pp. 334-38 e passim; G. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] dall’orbita dei discepoli più vicini, assorbito da un mondo che, per l’immanentismo antireligioso che lo dominava, riteneva Ruolo), di cui fu vicepresidente nel 1953 e presidente nel 1959.
Dopo il ritorno in Italia le sue ricerche si concentrarono ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] andare flagellati et infamati per il mondo" (cfr. Ancel, p. piena di elogi per il comportamento tenuto nel corso della nunziatura e da un regalo di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. 422, 428, 430. Per i rapporti con B ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...