ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] e negli avvisi del Mondo" (Letteredi Arrigo Enriquez e il suo tempo. Atti del Convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Aiello Petrucci, Roma 1963, ad Indicem; Il giansenismo in Italia. Collezione di documenti, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] tratta di religione del volgo, non estranea anche al mondo cristiano, "la differenza è che presso gli Ebrei son fattore. Nel 1828, sulla Revue encyclopédique, August Arthur Beugnot, autore di una storia degli ebrei in Francia, Spagna e Italia dal V ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] ma fondamentale profilo biografico del D. si trova nel Necrologio di S. Maria Novella, pubblicato a cura Kaeppeli, Antiche biblioteche domenicane in Italia, ibid., XXXVI (1966), F. Segatto, Un'immagine quattrocentesca del mondo, la "Sfera" dei D., in ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] gli altri un avorio del tardo sec. 11° proveniente dall'Italia meridionale (Berlino, Staatl. Mus.), un bestiario inglese del sec. , Bamberg 1981; H. Sasaki, 'Creazione del mondo' nel ciclo del Vecchio Testamento in San Francesco d'Assisi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] V.Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982; Ilseminario Collura, Il giansenismo e i cassinesi in Sicilia, in Settecento monastico italiano, a cura di G. Farredi - G. Spinelli, Cesena 1990 ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] si sarebbe abbattuta su tutta l'Italia cattolica. Alla fine del 525, composta da eminenti personaggi del mondo ecclesiastico e politico (i 697).
G.B. de Rossi, Escavazioni e scoperte nel cimitero di Priscilla, "Bullettino di Archeologia Cristiana", ser ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] il giurista Simone da Borsano, morto nel 1381. Nel 1376-77 il L. prese parte 1404 al 25 sett. 1417, a cura di F. Isoldi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIV, 5, p. 68; H. von (Documenti sui rapporti tra il mondo slavo meridionale e la Repubblica ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] minori Stati cattolici di Germania e d'Italia.
Gli ostinati rifiuti del pontefice a queste corte di Madrid. E quando il C., nel novembre del 1633, dopo la notizia delle per riguadagnare la tranquillità al mondo cattolico.
Ormai alla corte spagnola ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] in cui propriamente consiste il sapere, dal mondo dei fenomeni naturali costituito da sostanze semplici e n., 281, 339, 362; U. Baldini, L'attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, III, Torino 1980, pp. 466 s., ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] , Biblioteca nazionale, Magl., VIII.671), ebbe una notevole diffusione in Italia e fuori. Tra il 1703 e il 1704 il G. abbozzò 907; V. Ferrone, Scienza natura religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982, pp. 478- ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...