BONAVENTURA
Giampaolo Tognetti
Se ne ignorano la famiglia e il cognome. Nacque verso il 1482, in località forse fra Bologna e Ferrara. Sarebbe entrato da giovane fra i minori conventuali, passato poi [...] il Turco, del quale predisse il prossimo passaggio in Italia e una grande vittoria, cui sarebbero seguiti la sua sconfitta cominciata l'età dello Spirito, durante la quale sarebbero esistite nelmondo una sola lingua e una sola fede. Prima di ...
Leggi Tutto
Venere
Emanuele Lelli
La bellissima dea dell’amore
Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] divinità della religiosità greca, in particolare nelmondo femminile.
Venere, dea romana dall’origine misteriosa
Gli studiosi si interrogano ancora sull’origine e sulle primitive funzioni di Venus, antichissima dea italica e romana. Secondo alcuni ...
Leggi Tutto
indovini
Domenico Russo
Infallibili e affascinanti ambasciatori degli dei
Quante volte abbiamo fatto gli auguri a qualcuno per il suo compleanno? E quante volte li hanno fatti a noi? Certamente molte. [...] , cosa che assicurava loro un grande prestigio.
Nelmondo greco-romano, gli indovini erano sacerdoti o figure di Apollo, a Delfi, in Grecia, o della Sibilla di Cuma, in Italia, nella zona dei Campi Flegrei, presso Napoli.
I rituali di predizione del ...
Leggi Tutto
Saturno
Emanuele Lelli
Il dio romano dell’età dell’oro
Il dio greco Crono è il sovrano degli dei della seconda generazione, quella dei Titani, ma non è un dio molto venerato, e il suo nome diviene a [...] ’antichissima età dell’oro. Ed è qui che, più tardi, nelmondo romano, avviene la sovrapposizione tra Crono e Saturno.
L’età dell e rigogliosa, non ci sono guerre e malattie. La stessa Italia è chiamata spesso dai poeti terra di Saturno.
In realtà, ...
Leggi Tutto
metodismo
Col nome di m. si indica un raggruppamento religioso che abbraccia sotto la sua denominazione varie sette e comunità del mondo protestante (quasi esclusivamente anglosassone), tutte derivate [...] sette causarono nel movimento nelmondo sono oltre 50 milioni, con Chiese organizzate in conferenze nazionali e raggruppate in una Conferenza mondiale. La comunità più forte si trova negli Stati Uniti (circa 28 milioni). In Italia essi comparvero nel ...
Leggi Tutto
BELLESMANZA (Blasmanta)
Raoul Manselli
Originario di Verona e, come sembra, colà residente "in domo Gerardelli a Glara", fu vescovo cataro della Chiesa di Desenzano (anche detta Albanese, forse perché [...] buono. Per la venuta del Cristo la sconfitta del Principe del mondo, cioè Lucifero, è certa: ma gli uomini, corpi animati , accentuato dalla coincidenza della crisi del ghibellinismo in Italia (nel 1250 moriva Federico II) e del trionfo della corrente ...
Leggi Tutto
integralismo
Nella sua accezione più generale, l’i. designa qualsiasi atteggiamento orientato alla applicazione rigida e coerente, in ogni ambito di vita, dei principi derivati da una qualche dottrina [...] politica in vari Paesi europei, ma è soprattutto in Italia che la tradizione dell’i. cattolico, sotto l’ i. cessa di essere la concezione prevalente del mondo cattolico per indursi a una tendenza nelmondo cattolico (e anche al suo esterno) che ...
Leggi Tutto
vaticano I, Concilio
Ventesimo concilio ecumenico indetto da Pio IX con la bolla Aeterni Patris il 29 giugno 1868. La convocazione del concilio si inquadrava nella visione di papa Mastai di una società [...] 1870, dopo che Roma (9 ott.) era stata annessa al regno d’Italia. Il concilio si svolse in un clima di forti tensioni, non solo esterne alla Chiesa. Un motivo di scontento nelmondo cattolico era il modo con cui si era arrivati alla convocazione dell ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] da Siena, patrono principale dell'Italia. Il padre, Pietro di quale F. era stato chiamato. Il mondo aveva ancora bisogno di essere riportato a costituirono la sostanza della breve regola da F. presentata nel 1210 a Innocenzo III, in Roma, è tutto ...
Leggi Tutto
Storico italiano della Chiesa (Cuasso al Monte, Varese, 1926 - Bologna 2007). Considerato tra i maggiori storici a livello internazionale della Chiesa, del cristianesimo e del Concilio Vaticano II, allievo [...] da papa Roncalli (Giovanni XXIII); nel 1967 iniziò come prof. ordinario l 5 voll., 1995-2001), tradotta in tutto il mondo.
Opere
Tra le altre opere si ricordano: I papa Giovanni (1983); Il cristianesimo in Italia (1989); La Chiesa nella storia (1998 ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...