CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] dignità parrocchiale sopra "tutti gli ordini che trovansi nelmondo cristiano" e insiste sulla funzione "civile" del , I, Venezia 1806, p. 72; A. C. Jemolo, Il giansenismoin Italia prima della rivoluzione, Bari 1928, p. 337; B. Belotti, Storia di ...
Leggi Tutto
BUZZETTI, Vincenzo
Sandro Fontana
Nato a Piacenza il 26 marzo 1777, entrò (1793) nel collegio Alberoni, ove restò fino al 1798, quando, da poco studente in teologia, i medici lo costrinsero ad abbandonare [...] , ai quali si deve il merito della diffusione, attraverso la Civiltà cattolica, della filosofia scolastica nelmondo ecclesiastico italiano dell'800; quindi, della successiva assunzione della stessa, quale "filosofia ufficiale" della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
ALIGERNO
Tommaso Leccisotti
Napoletano di nascita, si era fatto monaco benedettino a S. Paolo di Roma, sotto l'abate Baldovino, già discepolo d'Oddone di Cluny.
La Destructio monasterii Farfensis (in [...] quella ripresa di vita che si veniva preparando nelmondo latino e che nel secolo XI darà i suoi splendidi frutti. Die Cluniacenser,I, Halle 1892, pp. 113 s., 330; J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire byzantin,Paris 1904, pp. 235-238, 385-387; F. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Charmarie Jenkins Blaisdell
Figlio minore di Luciano, del ramo degli Oltramarini, nacque intorno all'anno 1506 in una delle famiglie più antiche e più rinomate di Genova, ben nota [...] nelmondo degli affari per le sue attività commerciali. Il C. è forse da identificare con l'Agostino ricordato dal Bonfadio come uno dei capitani della città nel che lo portarono in molti luoghi dell'Italia e del Nord Europa, e che, evidentemente ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] dedicata dal C. al cardinale Benedetto Pamphili, fece conoscere il suo nome nelmondo letterario italiano; nel 1712 il Giornale de' letterati gli dedicava un articolo, nel quale l'autore del Trattenimento veniva lodato per la sua "varia erudizione e ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] nemicizia dell'acqua e del vino. Il suo prestigio nelmondo culturale fiorentino è testimoniato dal consolato del 1605 nell' Fiorentina, Firenze 1707, pp. 358 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 727 s.; G. Negri, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] nelmondo degli affari: egli cominciò a svolgere attività imprenditoriali e industriali, specie nel . Antonelli tra il mito e la storia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 81-120; V. Misservine, Tragedia alla Lungara, in Strenna ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] 310-317; Id., La ripresa gregoriana di Bari (1087-1105) e i suoi riflessi nelmondo contemporaneo politico e religioso, Trani 1942, pp. 561 ss. (da usare con cautela); Italia pontificia..., IX, a cura di W. Holtzmann, Berolini 1962, pp. 327 s., 333 s ...
Leggi Tutto
CANCELLOTTI, Giovanni Battista
Sosio Pezzella
Nacque a San Severino Septempedano (od. San Severino Marche, prov. di Macerata) nell'anno 1598. Nel 1614 il C. entrò nel noviziato dei gesuiti e venne ammesso [...] dedicati sorgevano in quel tempo già in Palestina e in varie regioni dell'Italia, in Spagna, in Belgio, in Egitto, in India; e che le il culto mariano si sarebbe perciò solidamente attestato nelmondo cristiano e nei paesi di missione. Il racconto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] Vincenzo Gallo, e stampate nel De Epigrammate (Milano 1632), mentre altri vennero inseriti nelMondo simbolico (Milano 1653) Milano 1760, p. 111; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1847-1848; L. Ungarelli, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...