Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] di tutte, a Bene Beraq in Israele. Una figura di spicco nelmondo ‛lituano' dopo l'Olocausto fu Abraham Isaiah Karelitz (1878-1953), noto Germania e, in misura minore, in Gran Bretagna, Italia e Francia. Successivamente si è affermata con vigore ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] secondo dopoguerra (1945-1954), Brescia 1983; G. Sani, Da De Gasperi a Fanfani. «La Civiltà Cattolica» e il mondo cattolico italianonel secondo dopoguerra (1945-1962), Brescia 1986; G. Alberigo, La chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, in Chiese ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] cui più dell’80% in soli tre paesi: Francia, Italia, Stati Uniti; in Italia dal 1879 al 1960 se ne contano 34814. I redattori studiare le questioni concernenti l’azione della Chiesa nelmondo. Pur trovando analogie e precedenti, questa istituzione ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] del reddito primario»58.
Va però ricordato in questo contesto che è stata mantenuta in Italia una forte presenza dei cattolici nelmondo del volontariato e delle istituzioni non profit, a dispetto della trasformazione delle vecchie opere pie ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] introduttive. La dissonanza era rintracciabile in una certa sensibilità ecclesiale e, soprattutto, nel modo in cui risolvere il rapporto della Chiesa con il mondoitaliano. Sul piano della riconciliazione con la comunità degli uomini, alla linea del ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] che hanno «una forte rifrazione anche nelmondo cattolico»60. Non sempre questo confronto -41.
2 F. Traniello, Città dell’uomo. Cattolici, partito e Stato nella storia d’Italia, Bologna 1990.
3 F. Azzali, La cultura e la vita, «Critica fascista», 15 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] diffusione in Occidente, attraverso la Penisola Iberica e il Sud dell'Italia. Michele Scoto (1175 ca.-1236) ebbe un ruolo centrale in dei primi nel 1255 e soprattutto a partire dal momento in cui Averroè fece il suo ingresso nelmondo culturale, si ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] andati attenuandosi nella Chiesa e nelmondo cattolico, dagli anni Sessanta del mondo ebraico, con le prese di posizione di singole ma visibili personalità cattoliche, con alcune decisioni della Chiesa.
Il «pericolo giudaico» tra Italia e Europa
Nel ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] degli altri continenti. Nelmondo i Fratelli 'stretti' contano circa 1.500 congregazioni, e in Italia le assemblee sono di Ni Shu-Tsu). Le oltre mille Chiese locali presenti nelmondo alla fine degli anni novanta giungono a superare i centomila ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] «Bollettino di collegamento fra comunità cristiane in Italia» nel maggio 1969, le comunità di base si concezioni della chiesa e i mutamenti istituzionali, in Id., Chiesa e papato nelmondo contemporaneo, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...