9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] suadente postura neoguelfa, come sempre corroborata da robusti fermenti antipolitici utili a farsi largo consensualmente nelmondo culturale italiano, che vede nelle immagini di quei funerali la vittoria simbolica del Vaticano su una classe politica ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] . 80-81.
29 A. Caroleo, Il movimento cooperativo in Italianel primo dopoguerra (1918-1925), Milano 1986, p. 148.
30 53.
50 M. Tosti, L’area umbro-sabina: cultura della solidarietà. Mondo contadino e cooperazione, in Mezzo secolo di ricerca, I, 2, a ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] 29. Né si deve dimenticare che nel 1544 fa il suo ingresso nelmondo delle lettere un testo capitale fino ad V (1519) e al conseguente risorgere di un forte potere imperiale in Italia, come ai tempi di Federico di Svevia.
27 R. Quednau, Costantino ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] d’asilo, fu il timore della mancata indipendenza della Santa Sede nel paese ospitante. In Italia in fondo non si era riscontrato nessun impedimento pastorale: fedeli di tutto il mondo giungevano a Roma per i pellegrinaggi, non c’erano impedimenti ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e buono / ai due mondi portavi / i miracoli / dell’amore armato»22.
Il confronto con i pellegrinaggi laici più studiati – quello al Pantheon nel gennaio del 1884 in occasione del venticinquesimo anniversario del Risorgimento italiano e quello a Porta ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] su entrambe le rive del Bosforo e nell’Occidente latino. In Italia si distinguono i casi di Paolino di Nola e Melania iuniore, . Il modello ascetico è quello di Antonio, mentre la vita nelmondo prevede l’istituto matrimoniale. Non a caso, la Vita di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Spataro, De Gasperi e il Partito popolare italiano, Roma 1975; S. Tramontin, Cattolici popolari e fascisti nel Veneto, Roma 1975; B. Gariglio, Cattolici democratici e clerico-fascisti. Il mondo cattolico torinese alla prova del fascismo, Bologna 1976 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] 'azione dei numi e a legarli con magici espedienti: tali, nelmondo greco, l'immagine di culto, che creava in certo modo gli Ouliádai (da Apollo Oúlios, 'sanatore') a Velia in Italia.
La scoperta del 'kósmos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Pitagora ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] e sociale (dopo l’avanzata delle organizzazioni socialiste nelmondo del lavoro)2. Però, la situazione d’ 191-192; per il caso dell’Asci v. invece M. Sica, Storia dello scautismo in Italia, cit., pp. 149-187.
46 Ibidem, pp. 188-191.
47 Cfr. L’inverno ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] ?
«In questo momento i destini di una grande parte della razza umana dipendono dalle condizioni dell’Italia. L’impero che il pontefice romano tiene nelmondo del pensiero e della fede, è legato da intima alleanza, offensiva e difensiva, con sistemi ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...