Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] peraltro la Corona non effettuerà mai.
Fu, però, nelmondo tedesco che l'azione dei nunzi si rivelò particolarmente tridentine, nei confronti, per esempio, dei Vallombrosani d'Italia, nel 1573 e nel 1574, degli Eremiti di S. Girolamo in quest' ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] della Chiesa da una possibile calata in forze dell'Asburgo in Italia.
Nel ricevere l'ambasceria di Alberto, non nascose il suo malumore per alimento a narrazioni romanzesche e ad accese critiche nelmondo laicale.
B. VIII ebbe pochissimi veri amici ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] 1942), pp. 272-275; Id., La ‘Donatio Constantini’ e Dante, in Nelmondo di Dante, Roma 1944, pp. 109-159; R. Manselli, Dante e pp. 5-20; A. Molnár, Luc de Prague et les vaudois d’Italie, in Bollettino della Società di studi valdesi, 70 (1949), pp. 40- ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di apparato come vettore immediato. Mai nelmondo romano vi era stata una operazione di . Santorelli, L'epigramma di Proietta di Damaso (51 F.), in Sicilia e Italia suburbicaria tra IV e VIII secolo. Atti del Convegno (Catania 24-27 ottobre ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] politici ed economici realizzatisi in Europa e nelmondo con la rivoluzione industriale. La sua L’occupazione e i salari. Contributi per una storia del movimento sindacale in Italia, Milano 1977, pp. 21-26.
32 Infatti Gustavo De Santis indica in ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] pulsioni nazionali e universaliste che avevano caratterizzato la storia dei cristiani d’Italianel secolo precedente105.
Il mito dell’Occidente, il «mondo libero», contrapposto all’Oriente, comunista, i termini dell’accesa competizione interna con ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] francescano:
«La patria di frate Francesco, l’Italia nostra risente più viva che mai non solo la necessità della pacificazione, ma la propria missione nelmondo di esercitare questa azione pacificatrice, essa, che, come disse in un suo discorso ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] cui si associò la nunziatura apostolica d'Italianel 1934. Si basò su ragionamenti simili 2009, pp. 87-97.
31 Cfr. U. Gastaldi, I movimenti di Risveglio nelmondo protestante. Dal «Great Awakening» (1720) ai «revivals» del nostro secolo, Torino ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] 'Immacolata Concezione e la "propaganda" per il culto in Italianel XV secolo, "Cristianesimo nella Storia", 12, 1991, pp V e l'iconografia della Cappella Sistina, in Il mondo antico nel Rinascimento, Atti del V Convegno Internazionale di studi sul ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] cose, cioè una riconosciuta preminenza della comunità romana nelmondo cristiano del II-III secolo, ma non un’altrettanto vescovo a coloro che erano in corrispondenza con i vescovi dell’Italia e di Roma (a quel tempo la cattedra romana era occupata ...
Leggi Tutto
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...